Attualità

La proposta: “Recuperiamo gli organi storici del Cilento”

Ecco l'idea dell'associazione Genius Loci

Ernesto Rocco

19 Ottobre 2018

«Un piano decennale di manutenzione degli organi funzionanti e del restauro degli altri per una cifra che si aggirerebbe attorno ai due milioni e mezzo (e per quelli ecclesiastici la CEI contribuisce con il 50%)». Questa la proposta che arriva da Giuseppe Di Vietri, presidente dell’Associazione Genius Loci. L’iniziativa, oltre al recupero di strumenti di grande valore storico-culturale, potrebbe avere anche importanti risvolti per il turismo.

«Il Cilento è pieno di organi storici, in ogni paese bene o male ce n’è uno. Non molti i funzionanti. Molti prodotti da fabbriche organare locali – spiega Di Vietri – Da Pisciotta a Novi Velia, da Celle di Bulgheria a Laurito, da San Mauro la Bruca a Scario, siamo pieni di organi storici e in molti paesi ce n’è più d’uno: Laurino ne ha addirittura quattro, Salento, Gioi, Pollica, Ceraso e Valle dell’Angelo due ciascuno e, nel solo Comune di Vallo della Lucania, si contano ben sette organi storici».

«Stiamo parlando di un patrimonio diffuso tra i 50 e i 60 organi storici su tutto il territorio cilentano, una cosa pazzesca», evidenzia il presidente Di Vietri, secondo cui questo patrimonio può essere «un asso nella manica per il territorio su cui doverci soffermare con più attenzione perché davvero costituiscono una risorsa attraverso cui generare valore».

Il recupero degli organi, infatti, permetterebbe anche di potenziare l’offerta del turismo culturale, un settore sul quale il Cilento può investire, parallelamente a quello balneare. «Secondo Impresa Cultura, report annuale di Federculture, il turista culturale spende mediamente 131 euro al giorno a fronte degli 89 del turista balneare», ricorda Di Vietri.

Restaurare gli organi, quindi, significherebbe «porre un argomento concreto per la chimerica destagionalizzione facendo leva su una eccellenza locale per attrarre più turisti, in diversi periodi dell’anno e con una maggiore capacità di spesa», spiega ancora il presidente dell’associazione che spera di smuovere le istituzioni del territorio con un monito però: «Nel restauro degli organi ci sono due rischi, uno attuale e uno futuro. Il primo riguarda la scelta dei restauratori perché già molti strumenti sono stati purtroppo “restaurati” con metodi non idonei che ne hanno compromesso irrimediabilmente il pregio; pur suonando, tali organi sono stati rovinati nella loro autenticità, nella loro qualità sonora, nella loro storicità, nel loro valore e nella loro utilizzabilità (perché un’incisione discografica lì non la puoi più fare). L’altro rischio è successivo al restauro e riguarda l’uso costante di questi strumenti. Diversi infatti gli organi restaurati e poi suonati sporadicamente rendendo necessari altri interventi di restauri: ciò un po’ per eccessiva premura nei confronti di un oggetto appena restaurato e un po’ per disinteresse».

«Ebbene gli organi, prima dei concerti e dei festival, devono tornare a suonare soprattutto durante le liturgie, anche facendoli suonare a giovani poco esperti. Se facciamo confrontare i nostri giovani con le cose preziose del nostro territorio li valorizziamo entrambi e investiamo sul futuro. Poi si possono fare tante altre cose, ma la liturgia è ciò che fa vivere l’organo, lo promuove ed è la prima forma di manutenzione», conclude Di Vietri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Torna alla home