Attualità

PSR Agricoltura, la Regione Campania supera il target di spesa 2018

Alfieri: lunga e faticosa corsa contro il tempo

Comunicato Stampa

17 Ottobre 2018

Con una spesa pubblica di 313.946.254,22 di euro, il PSR Campania ha superato, con largo anticipo rispetto alla scadenza del 31 dicembre, il target di spesa 2018 fissato dall’Unione Europea per evitare il disimpegno automatico delle risorse ed è già al lavoro per l’obiettivo del 2019. E’ la prima volta che il PSR Campania raggiunge il target tre mesi prima della scadenza.

Con gli ultimi decreti di liquidazione di Agea, pari ad 8,5 milioni di euro, l’Amministrazione regionale ha scongiurato il rischio di perdere risorse sulla dotazione finanziaria del Programma, pari a 1.812,5 milioni.

“La Campania – dichiara il Presidente De Luca – si conferma tra le regioni italiane virtuose nell’utilizzo dei fondi europei destinati all’agricoltura. Con le risorse immesse nell’agricoltura, abbiamo favorito e puntiamo a favorire il ricambio generazionale nelle imprese, una maggiore innovazione di prodotto e processo, una più marcata cooperazione tra gli operatori e l’adozione di regimi di qualità. Insomma, è proprio grazie al PSR se la nostra agricoltura sta diventando più moderna e competitiva, in grado di generare sviluppo ed occupazione per i territori dell’intera regione”.

“È stata una lunga e faticosa corsa contro il tempo – aggiunge Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente – siamo partiti a rilento per poi accelerare nell’anno in corso: basti pensare che dal 1° gennaio ad oggi, la spesa pubblica sul Programma è stata di ben 204.121.609,87 di euro con un avanzamento medio mensile di 20.412.160,99. Da gennaio siamo, tra le Regioni Agea, quella con il più elevato incremento di spesa”.

Il superamento del target di spesa è un risultato tutt’altro che scontato, se si considera che il Programma è stato approvato solo nel dicembre 2015, a causa dell’inerzia della precedente Amministrazione, ed è stato possibile emanare i primi bandi solo nella primavera 2016, con circa due anni di ritardo.

“Abbiamo dovuto faticare più di altre Regioni nel superare la soglia del disimpegno – sottolinea Alfieri – perché, a differenza dei loro Psr, dove si è puntato, soprattutto sui trascinamenti dei progetti finanziati con la precedente programmazione, noi ci siamo concentrati su nuovi progetti. Insomma, per questa Amministrazione è stato tutto più rischioso, ma ne è valsa la pena perché abbiamo soddisfatto nuove esigenze e, dunque, una platea più ampia”.

“Tutto questo – conclude Alfieri – è stato possibile grazie al notevole impegno profuso dagli uffici centrali e provinciali dell’assessorato all’Agricoltura e alla sempre più stretta collaborazione delle associazioni di categoria, degli ordini professionali e di tanti altri. Occorre proseguire lungo questa strada perché ci attendono nuovi ed importanti traguardi, non solo di spesa, da conseguire per rendere più forte e dinamico il nostro settore primario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home