Attualità

Allarme lupi ad Eboli e negli Alburni: preoccupazione di Coldiretti

Fauna selvatica ormai fuori controllo

Katiuscia Stio

17 Ottobre 2018

E’ allarme lupi nel salernitano. Nei giorni scorsi un branco fatto strage di pecore in un’azienda agricola che produce carne e formaggi sui Monti di Eboli. Casi simili si registrano anche nell’area degli Alburni, in particolare a Sant’Angelo a Fasanella e Aquara.

Per Coldiretti Salerno il fenomeno è preoccupante: “La fauna selvatica in provincia di Salerno ormai è del tutto fuori controllo – sottolinea il direttore Enzo Tropiano – non solo cinghiali ma anche lupi, cervi e corvi. Gli animali si riproducono in maniera incontrollata e rappresentano un problema per gli allevatori. I casi di predazione non sono nemmeno tutti denunciati. I risarcimenti non sono la soluzione, la soluzione è creare un equilibrio tollerabile per tutti. Fare agricoltura, soprattutto nelle aree interne, è già molto faticoso, la convivenza con la fauna selvatica diventa un fattore anti-economico”.

Secondo l’associazione, è necessario un intervento concreto per il controllo della fauna selvatica: “Il ritorno del lupo è importante in chiave ecologica. Consente di ristabilire una catena alimentare completa – spiega Tropiano – e contribuisce al controllo della popolazione di cinghiale. Ma inevitabilmente, se fuori controllo, rappresentano una criticità per gli allevamenti del territorio che stanno denunciando molti casi di uccisioni. L’allarme tra gli allevatori è sempre più alto perché chi è attaccato subisce il danno diretto dei capi uccisi e di quelli feriti che spesso muoiono per infezioni e complicazioni. Inoltre, ci sono le spese per lo smaltimento delle carcasse pari a decine di euro per capo”.

Coldiretti chiede che del problema lupi se ne discuta nelle sedi competenti, con Regione e Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni in primis. “per gli allevamenti le recinzioni elettriche non possono rappresentare la soluzione – conferma Tropiano – perché in molti casi parliamo di pascoli allo stato brado tipici delle nostre aree. Bisognerebbe anzitutto avviare un censimento con fototrappole e sistemi di avvistamento. Solleciteremo gli Enti interessati e cercheremo di coinvolgere l’Università per trovare una soluzione che salvaguardi i lupi ma anche gli allevatori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home