Attualità

Allarme lupi ad Eboli e negli Alburni: preoccupazione di Coldiretti

Fauna selvatica ormai fuori controllo

Katiuscia Stio

17 Ottobre 2018

E’ allarme lupi nel salernitano. Nei giorni scorsi un branco fatto strage di pecore in un’azienda agricola che produce carne e formaggi sui Monti di Eboli. Casi simili si registrano anche nell’area degli Alburni, in particolare a Sant’Angelo a Fasanella e Aquara.

Per Coldiretti Salerno il fenomeno è preoccupante: “La fauna selvatica in provincia di Salerno ormai è del tutto fuori controllo – sottolinea il direttore Enzo Tropiano – non solo cinghiali ma anche lupi, cervi e corvi. Gli animali si riproducono in maniera incontrollata e rappresentano un problema per gli allevatori. I casi di predazione non sono nemmeno tutti denunciati. I risarcimenti non sono la soluzione, la soluzione è creare un equilibrio tollerabile per tutti. Fare agricoltura, soprattutto nelle aree interne, è già molto faticoso, la convivenza con la fauna selvatica diventa un fattore anti-economico”.

Secondo l’associazione, è necessario un intervento concreto per il controllo della fauna selvatica: “Il ritorno del lupo è importante in chiave ecologica. Consente di ristabilire una catena alimentare completa – spiega Tropiano – e contribuisce al controllo della popolazione di cinghiale. Ma inevitabilmente, se fuori controllo, rappresentano una criticità per gli allevamenti del territorio che stanno denunciando molti casi di uccisioni. L’allarme tra gli allevatori è sempre più alto perché chi è attaccato subisce il danno diretto dei capi uccisi e di quelli feriti che spesso muoiono per infezioni e complicazioni. Inoltre, ci sono le spese per lo smaltimento delle carcasse pari a decine di euro per capo”.

Coldiretti chiede che del problema lupi se ne discuta nelle sedi competenti, con Regione e Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni in primis. “per gli allevamenti le recinzioni elettriche non possono rappresentare la soluzione – conferma Tropiano – perché in molti casi parliamo di pascoli allo stato brado tipici delle nostre aree. Bisognerebbe anzitutto avviare un censimento con fototrappole e sistemi di avvistamento. Solleciteremo gli Enti interessati e cercheremo di coinvolgere l’Università per trovare una soluzione che salvaguardi i lupi ma anche gli allevatori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home