Attualità

Dalla Regione Campania fondi alle scuole italiane ed europee per visitare Cilento e Vallo di Diano

Stanziati 659mila euro

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2018

Dalla Regione agevolazioni per le scuole italiane ed europee di primo e secondo grado che decideranno nell’anno scolastico 2018/2019 di organizzare gite scolastiche in Campania. Un’iniziativa che interessa 99 comuni, 44 in Provincia di Salerno, tra cui alcuni del Cilento interno e del Vallo di Diano. Complessivamente la giunta regionale ha destinato quasi 659mila euro per i viaggi d’istruzione, approvando un atto integrativo ad un protocollo d’intesa siglato ormai dodici anni fa con il Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio Scolastico regionale.

L’obiettivo è di far conoscere e apprezzare le zone a minore vocazione turistica, incrementando il flussi di visitatori. Nelle prossime settimane verrà pubblica l’avviso pubblico e le scuole potranno presentare istanza alla Direzione generale per le politiche culturali e il turismo, indicando il periodo di svolgimento ed allegando l’itinerario di visita. Per ciascun istituto previsto un contributo massimo di 3mila euro per le scuole della Campania e 3500 per quelle italiane o di altri paesi dell’Unione Europea. I fondi garantiranno un’escursione di almeno tre giorni, con due pernottamenti in strutture ricettive del territorio; dovranno partecipare un minino di 50 alunni.

«Il sostegno alle attività di attrazione di turismo giovanile si è dimostrato un efficiente moltiplicatore, nel tempo, di ritorni di turismo familiare in quanto dissipatore della cattiva fama acquisita per le passate crisi ambientali e sociali, con benefici in termini di aumento della reputazione e dell’immagine turistica della Campania», fanno sapere dalla Regione Campania motivando il provvedimento. Lo scopo, inoltre, è quello di privilegiare gli incentivi per le aree interne «anche nella prospettiva di decongestionamento delle aree turistiche costiere attraverso un progressivo riequilibrio della distribuzione territoriale delle presenze».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home