Attualità

Camerota, cimiteri: aumentano i servizi, tagli alle tariffe

"Questa è solo una prima parte di tutto quello che vogliamo fare per i luoghi sacri che ospitano i nostri cari defunti"

Comunicato Stampa

16 Ottobre 2018

Lo scorso aprile è terminato il contratto per la gestione dei cimiteri. Dall’ufficio preposto dell’ente è stato redatto un nuovo bando con pubblicità nazionale, al quale è risultata aggiudicatrice la ditta ‘Berlor’ di Antonio Bergamo (già affidataria di numerosi cimiteri in tutta Italia). Con il nuovo appalto, l’Amministrazione Comunale, ha inteso dare più servizi, più dignità e decoro ai cimiteri, in quanto – come è noto a tutti – da tanti anni, forse troppi, gli stessi erano stati abbandonati.

Da circa un mese la ditta che si occupa dei cimiteri, la quale ha rinnovato il contratto al personale locale precedentemente impiegato, ha cominciato a lavorare per rispettare i punti presenti nel capitolato sotto l’occhio attento del Sindaco, Mario Salvatore Scarpitta, e dell’Assessore delegato alle Politiche cimiteriali, Giovanni Saturno. Sono già tante le novità che in queste settimane si cominciano ad intravedere.

La novità è nelle tariffe che sono state rivista e modificate al ribasso. Partiamo dal fatto che con la precedente Amministrazione per una tumulazione in ossari si pagava 170 euro. Oggi questa tassa è stata definitivamente eliminata, quindi il cittadino paga 0 euro. Per l’esumazione, invece, l’importo stabilito dalla precedente Amministrazione era 650 euro. Oggi, invece, c’è stato un ribasso di 100 euro. Le altre tariffe (tumulazione, inumazione e estumulazione) restano invariate senza nessun aumento.

Ma i vantaggi economici non sono finiti: per le lampade votive attualmente si paga 20 euro l’anno più iva. Il prezzo è stato ribassato ma la differenza sostanziale, questa volta, è nel servizio. Oggi, infatti, le lampade votive funzionano e vengono controllate e, nel caso di guasti, sostituite in modo molto rapido ed efficiente. Inoltre i cittadini hanno a disposizione un numero verde al quale possono chiamare ogni qualvolta si presenta la necessità.

Gli impianti elettrici nei cimiteri sono finalmente a norma e dotati di una certificazione. I contratti tra la ditta e i cittadini sono digitali e aggiornati semestralmente, quindi l’ente può controllare tutto in modo molto trasparente. C’è uno sgravio di lavoro tangibile per gli uffici comunali. Oggi c’è un controllo più alto delle entrate e delle uscite ai cancelli dei luoghi sacri. La ditta aggiudicatrice della gara d’appalto ha acquistato un mezzo ad hoc per la manutenzione dei cimiteri. A breve verranno installate delle telecamere all’interno dei cimiteri per la video sorveglianza degli spazi.

«I nostri cimiteri erano stati completamente abbandonati – ha dichiarato Giovanni Saturno, Assessore alle Politiche cimiteriali – fin da subito ci siamo dedicati a questa situazione molto delicata e importante per il nostro Comune. Restituire la dignità a questi luoghi era una dei nostri obiettivi principali». Gli operai, infatti, stanno procedendo alla tinteggiatura dei cancelli, delle mura esterne e delle cappelle. E’ stata distribuita della ghiaia nei viali. Inoltre l’ente ha fatto costruire nuovi loculi per risolvere gli annosi problemi di tumulazione. Si va verso lo studio di un piano di riesumazione preventivo, in modo che ci siano problemi per le tumulazioni. Ora il materiale di risulta viene raccolto e smaltito man mano, senza accantonarlo o abbandonarlo in un angolo del cimitero.

«Questa è solo una prima parte di tutto quello che vogliamo fare per i luoghi sacri che ospitano i nostri cari defunti – ha sottolineato il primo cittadino di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta -. In occasione del 2 novembre, giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti, i cittadini potranno già verificare personalmente quello che si sta facendo. Oltre ad un notevole risparmio per i servizi funerari si sta dando molta importanza al decoro, all’abbellimento e a rendere questi luoghi molto più dignitosi e puliti. Un popolo che dimentica i propri defunti, commette un grave errore».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Forza Italia contraria alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Sapri

Il partito contesta la decisione del Governatore De Luca, evidenziando l'irrisorietà del risparmio e i disagi per la popolazione del Golfo di Sapri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Perito: al via un corso BLSD per il primo soccorso

Tutto pronto per il corso di primo soccorso promosso dal Comune e dall'associazione Vallo Cuore

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

Torna alla home