Attualità

Stella Cilento: protocollo d’intesa per tutelare la biodiversità

Ecco il progetto DicoVale: diversità, conservazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto autoctone campane

Antonella Capozzoli

30 Ottobre 2018

Stella Cilento

Arriva dalla Regione l’indirizzo che rende operativo il sistema di salvaguardia della biodiversità, in particolare per le Risorse Genetiche Autoctone ( RGA) a rischio estinzione.

Per rispondere a questa necessità, il primo cittadino di Stella Cilento, Franco Massanova, ha deciso di stipulare un protocollo d’intesa con il Centro per la Ricerca Applicata in Agricoltura ( CRAA), responsabile di un progetto all’avanguardia nell’ambito della tutela di alcune specie a rischio di estinzione.

Il CRAA, infatti, è stato eletto Ente Capofila dell’ Associazione Temporanea di Scopo (ATS) tra l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, il CREA – Centro di Ricerca per Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura – sede di Caserta, l‘Università degli Studi di Salerno, l’ Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di agraria, il CNR per la realizzazione del progetto “DicoVale: diversità, conservazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto autoctone campane”.

L’obiettivo inseguito dall’Associazione è quello di mettere a sistema, nel modo più esaustivo possibile, la conoscenza e al tutela delle RGV delle legnose da frutto; inoltre, “DicoVale” si propone la sfida di creare un grande network di conoscenze e attività in cui i coltivatori custodi, gli studiosi, le istituzioni possano integrarsi in un piano che proietterà le Risorse Genetiche Autoctone legnose da frutto in un contesto internazionale che sia in linea con le attuali tendenze tendenze della conservazione.

“Fondamentale” – chiariscono dalla Regione –  “è mettere in sicurezza le varietà iscritte al repertorio regionale attraverso una strategia integrata di conservazione che includa, con reciproco supporto, quella “ex situ” (effettuata dalle Banche del germoplasma), e quella in situ/ on farm ( effettuata, invece, dai coltivatori custodi), per evitare che vadano perdute. Inoltre” – concludono – “se ne deve promuovere l’uso e lo sviluppo sostenibile favorendo la circolazione di materiali di riproduzione sani attraverso una rete di conservazione e sicurezza delle risorse genetiche.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home