Attualità

A Rofrano IX Rassegna d’arte presepiale “Quannu Nascetti Ninno”

I presepi saranno esposti nel paese che si trasformerà in una galleria d'arte a cielo aperto

Vincenza Alessio

16 Ottobre 2018

La Proloco Rofrano presenta la IX edizione della Rassegna d’arte presepiale Quannu Nascetti Ninno – premio Rosarianna Lamberti, che si svolgerà nel Comune di Rofrano dal 16 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019.
L’iniziativa è rivolta a scuole ad associazioni, a gruppi e a singole persone; la quota di partecipazione è di 20,00 € e ciascun partecipante potrà presentare una sola opera.

La Proloco Rofrano mette in palio premi in denaro ai primi 3 classificati secondo il seguente ordine:
– 200 € al primo classificato
– 100 € al secondo classificato
– 50 € al terzo classificato
È previsto, inoltre un premio giuria popolare, ovvero una targa ricordo al presepe che otterrà più “mi piace” sulla pagina facebook Proloco Rofrano.

I Presepi potranno essere realizzati mediante ogni tecnica espressiva e con ogni tipo di materiale che il partecipante ritiene opportuni. Se muniti di impianto elettrico, gli stessi dovranno essere conformi alle normative vigenti.

Per ragioni pratiche ed organizzative, si raccomanda di realizzare opere trasportabili non oltre le misure di 150 cm x 110 cm x 80 cm (larghezza x profondità x altezza).
Le opere potranno essere istallate anche in locali pubblici e privati del centro abitato di Rofrano. In questo caso non è necessario rispettare le misure sopraindicate, ma gli spazi per l’allestimento dovranno essere precedentemente concordati con gli organizzatori che verificheranno l’idoneità degli stessi.
Tra i requisiti necessari, ai fini dell’accettazione, è richiesto il libero e sicuro accesso a tutti i visitatori per l’intero periodo della manifestazione.

Le richieste di adesione dovranno pervenire all’indirizzo mail prolocorofrano@gmail.com oppure consegnate a mano agli organizzatori, entro il 10 dicembre 2018.
Le opere (previa richiesta di adesione e pagamento quota di partecipazione) dovranno essere consegnate presso la biblioteca comunale di Rofrano dal 10 al 15 dicembre 2018 (le opere presentate oltre il termine non saranno ammesse al concorso).

I presepi saranno numerati in base all’ordine di consegna.
Non potranno essere presentate opere già esposte in edizioni passate della Rassegna.
Una giuria di esperti, scelti dalla Proloco Rofrano, si riunirà il primo giorno di esposizione (1 dicembre 2018), osserverà e giudicherà i manufatti numerati e quindi anonimi.
Una volta valutate le opere, il presidente di giuria consegnerà al rappresentante della Proloco Rofrano una busta sigillata contenente il verdetto e le relative motivazioni. Successivamente verranno aperti al pubblico i luoghi espositivi, e resi noti i nomi dei partecipanti.
La busta verrà aperta in pubblico, durante la cerimonia di premiazione (la data verrà comunicata durante la manifestazione).

I Presepi, al termine di essa, saranno restituiti ai legittimi proprietari e potranno essere ritirati dal 7 al 31 gennaio 2019 e non oltre, presso l’ Infopoint, ovvero la sede della Proloco Rofrano (via Losinno).
Al fine di garantire un’ eguale visibilità a tutti i presepi in gara, verrà realizzata e resa nota una mappa indicante tutti i luoghi di esposizione del percorso Quannu Nascetti Ninno.
La Proloco Rofrano si riserva la possibilità di esporre le opere in un unico ambiente.
Foto e video dei presepi saranno pubblicati sui canali web della Proloco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home