Attualità

Arriva l’autunno: come curare tosse e raffreddore con l’Olio 31

Arriva l’autunno: come curare tosse e raffreddore con l’Olio 31

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

 

La stagione fredda è alle porte, cominciano i primi raffreddori, mal di gola, problemi alle vie respiratorie.

Sempre più persone cercano dei rimedi naturali a questo tipo di disturbi, e tra questi uno molto popolare è l’Olio 31.

L’Olio 31 è un olio che nasce da un’antica ricetta svizzera. Le sue proprietà e i suoi benefici sono innumerevoli, questo olio portentoso infatti è composto dalla miscela di 31 oli essenziali, derivanti da piante officinali, fiori e bacche. Tra gli ingredienti più conosciuti di questo olio dai mille usi ci sono l’eucalipto, il pino silvestre, finocchio, ginseng, limone, rosmarino, mentolo, anice e cumino. I 31 olii essenziali che compongono questo prodotto rendono l’olio 31 un grande alleato in moltissime occasioni, ma soprattutto durante la stagione fredda per curare tosse e raffreddore.

Curare le infezioni delle vie aeree con l’Olio 31 è una pratica molto diffusa, e funziona bene anche con i bambini. Questo olio permette di evitare o limitare l’assunzione di medicinali e per questo è favorito da moltissimi genitori. Il metodo migliore è quello di fare dei suffumigi per aprire le vie respiratorie, aggiungendo 5 gocce di Olio 31 per ogni litro d’acqua. In alternativa si può anche spalmare l’olio 31 sotto la pianta dei piedi, un rimedio che aiuta anche a tonificare il corpo e ad ottenere energia e benessere. I suffumigi con questo olio aiutano bambini ed adulti a curare il raffreddore e la tosse, grazie alle proprietà curative e balsamiche delle piante contenute nell’olio di erbe. Nel caso di mal di gola, si possono anche fare dei gargarismi con acqua e qualche goccia dell’unguento. Con i gargarismi è bene fare attenzione, alcune versioni di Olio 31 non sono ingeribili.

Questo olio è molto popolare in tutta Italia per le sue proprietà curative, ma anche per i mille usi che se ne possono fare in casa. L’olio 31 è balsamico, ha un odore piacevole ed è anche un antisettico naturale. Per questo viene utilizzato anche per le pulizie della casa, per profumare gli ambienti e eliminare i cattivi odori. L’olio 31 viene utilizzato anche per disinfettare pavimenti e piastrelle, aggiunto ai detersivi naturali.

Un altro uso importante dell’Olio 31 è quello dell’aromaterapia e delle cure naturali. Grazie alla miscela di fiori, bacche e piante officinali, questo olio è un vero toccasana in moltissimi contesti. Si può diffondere nell’aria, e può essere usato come un balsamo tonificante ed energizzante. Questo Olio si può usare anche nella vasca da bagno per rilassare muscoli, contrazioni e tensioni e in questo caso si può anche usare per fare massaggi, unito ad un altro olio, com per esempio quello di mandorle. Per finire l’Olio 31 è utilizzato anche per curare gli inestetismi della pelle, come acne, brufoli, ma anche cellulite e smagliature.

L’Olio 31 è un prodotto utilizzato moltissimo in tutta Italia, un unguento quasi miracoloso che può essere usato in moltissimi modi. Il costo è ridotto e per godere dei benefici del prodotto basta utilizzarne pochissime gocce. Per questo è un ottimo acquisto per l’inverno, per curarsi in modo più naturale evitando medicine e sostanze chimiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home