Alburni

Roscigno, la proposta di Palmieri: accorpare i comuni con meno di mille abitanti

'Si parla di sviluppo del territorio ma mancano i servizi essenziali'

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

Pino Palmieri

“Roscigno, dal censimento del 2011 circa 830 residenti; siamo alla data di oggi circa 710 residenti. Questo è il risultato del fallimento politico degli ultimi 20 anni che coinvolge tutti i comuni della nostra area”.
E’ quanto sostiene Pino Palmieri, sindaco del Comune di Roscigno.

“Ancora si parla di sviluppo nel nostro territorio, con strade diventate mulattiere e dove non si garantiscono i servizi essenziali – evidenzia il primo cittadino – Battaglie per la sopravvivenza dovrebbero essere all’ordine del giorno, ma molti amministratori preferisco le buone maniere che molte volte producono solo il finanziamento dell’ennesima opera inutile che accontenterà solo qualche tecnico e l’impresa di turno. Qualche amministratore si sforza a fare in pubblica piazza il resoconto delle attività svolte, senza accorgersi che amministra il nulla. Dove non vengono fatti valere i propri diritti non c’è dignità e giustizia sociale. Continuare a mendicare presso la provincia e regione i servizi basilari è qualcosa di vergognoso”.

Di qui un invito ai colleghi amministratori: “Siate chiari con i vostri cittadini, è solo questione di tempo ed i nostri comuni saranno scatole vuote”.

Palmieri prova ad offrire anche una soluzione per invertire la marcia: “Deve intervenire il Governo Centrale con provvedimenti straordinari su un territorio che non è più in emergenza, ma nella completa disperazione. E soprattutto, con legge, accorpare i comuni che hanno una popolazione inferiore ai mille abitanti e che contano meno di una palazzina di Napoli o di Roma”.

“Per sviluppare il nostro territorio, bisogna rimuovere gli ostacoli che bloccano la crescita sana e purtroppo l’ostacolo peggiore da rimuovere, molte volte, è la stessa classe politica che amministra – conclude il sindaco di Roscigno – Si può fare il cambiamento, ma non passa cambiando i sindaci ed i consigli comunali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home