Attualità

Agropoli, allarme per il Testene. Ortolani: serve sistema d’allarme in caso di piena

Un sistema di allarme che avvisi la popolazione di pericoli derivanti dalla piena del fiume Testene. Ecco la proposta del prof. Ortolani

Redazione Infocilento

30 Luglio 2015

AGROPOLI. “E’ necessario che il comune attivi immediatamente un sistema di allarme idrogeologico immediato che consenta di riconoscere all’inizio un evento piovoso, tipo nubifragio, che può causare conseguenti eventi di piena del fiume Testene, pericolosi per l’incolumità dei cittadini”.

A lanciare l’allarme è il professore Franco Ortolani, professore di geologia presso l’università Federico II di Napoli. “Già nel novembre 2014 – spiega Ortolani – mi sono permesso di ricordare ai responsabili della sicurezza dei cittadini che il Fiume Testene è caratterizzato da piene improvvise quando il suo bacino idrografico, ampio circa 4300 ettari, viene investito da nubifragi rilasciati da cumulonembi come accade di solito tra l’autunno e la primavera, a volte anche a fine estate”.

“Tanto per ricordare qualche evento – aggiunge – si cita quello del 26 settembre 1996, quelli del 21 e 22 ottobre 2005 quando un nubifragio causò l’esondazione del fiume Testene che provocò danni ad imprese industriali, artigiane e commerciali oltre che ad abitazioni quantificate in circa 5 milioni di euro. Centinaia gli allagamenti di garage, seminterrati ed attività commerciali interessarono le zone di Mattine, Moio, Madonna del Carmine, via Lungotestene, viale Lombardia, via D’Acquisto e via Taverne; la situazione peggiore si verificò in località Madonna del Carmine, dove lo straripamento di un affluente del Testene causò l’allagamento di numerose abitazioni. L’ultimo evento è quello del 4 Novembre 2013 quando la scuola materna di Agropoli è stata evacuata dalla Polizia Locale”.

Di qui l’invito “Ai responsabili della sicurezza di migliorare la tutela e difesa dei cittadini facendo in modo che, mentre si pensano interventi di messi in sicurezza definitiva dell’alveo del Testene e delle zone attraversate, si attivi immediatamente un Sistema di Allarme Idrogeologico Immediato”. “Si tratta di attivare un monitoraggio in tempo reale delle precipitazioni mediante almeno 6 pluviometri – spiega Ortolani – in grado di registrare ogni tre minuti la quantità di pioggia precipitata al suolo in tutto il bacino idrografico.”

“Dopo circa 10 minuti che i pluviometri hanno captato l’evento – precisa – è possibile emettere l’allarme idrogeologico lungo il fondo valle antropizzato ed urbanizzato con adeguati sistemi sonori e visivi di segnalazione in modo che i cittadini si possano mettere al sicuro”.
E’ evidente che il Comune di Agropoli si deve difendere tramite un sistema di bacino idrografico.
“Tale sistema- conclude – presenta costi limitati e consente di garantire almeno la sicurezza dei cittadini:
E evidente che oltre al rivestimento dell’alveo del Testene è necessario garantire la sicurezza che oggi non è garantita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home