Attualità

IC Castellabate, oggi gli studenti hanno fatto da “ciceroni” nelle visite al borgo

Iniziativa nell'ambito della Domenica nel Borgo

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2018

È stata una mattinata all’insegna della cultura e del protagonismo giovanile quella che si è svolta oggi a Castellabate (domenica 14 ottobre 2018), nell’ambito della manifestazione nazionale “La Domenica nel Borgo”, promossa dal Club dei borghi più belli d’Italia per far conoscere i centri storici inclusi nella prestigiosa lista dei luoghi più suggestivi della Penisola.

In questa occasione il Comune di Castellabate e l’Istituto Comprensivo Castellabate hanno realizzato l’iniziativa “Ciceroni per un giorno”, con gli studenti della Scuola Secondaria di I grado che hanno fatto da “guide” alle autorità civili e ai tanti turisti che sono giunti nel centro medievale.

«Ringrazio gli studenti, le famiglie e i docenti che si sono resi disponibili per questa iniziativa – dice la dirigente scolastica Gina Amoriello – Momenti come questi rappresentano straordinarie occasioni di crescita per i nostri ragazzi e per l’intera comunità. Gli studenti hanno avuto modo di utilizzare “sul campo” le conoscenze apprese, mettendole a disposizione di chi voleva visitare Castellabate, conoscerne la storia e scoprirne alcuni degli angoli più suggestivi. È la scuola che promuove le competenze e valorizza la voglia di fare dei ragazzi, rendendoli protagonisti della propria formazione e del proprio territorio».

Il percorso di visita animato dagli studenti si è snodato tra il Belvedere di San Costabile, la corte interna del Castello e le sale della mostra archeologica permanente “Mare antico”, la piazza Perrotti, la Basilica pontificia, il Museo di arte sacra.

I ragazzi hanno presentato ai turisti non solo la storia del castello e del borgo, ma anche illustrato alcune particolarità paesaggistiche e naturalistiche, come Licosa e il mito delle sirene, l’Area marina protetta con le tartarughe marine e le praterie di Posidonia oceanica, Punta Pagliarolo e la suggestiva leggenda della principessa saracena, Tresino e il villaggio abbandonato. Piazza Perrotti con il suo splendido palazzo è stata l’occasione per ricordare la visita di Gioacchino Murat e la sua celebre frase “Qui non si muore”, che ha offerto lo spunto anche alla gag di una famosa scena del film “Benvenuti al sud”.

Veri scrigni di arte e di storia tutti da scoprire sono stati, inoltre, la Basilica pontificia “Santa Maria de Gulia” e il Museo di arte sacra con i suoi preziosi arredi, paramenti, opere, libri e pergamene. La sosta davanti a Palazzo Matarazzo ha consentito, infine, di ricordare la figura di Francesco Matarazzo che, emigrato da Castellabate, fece fortuna in Brasile divenendo un magnate dell’industria sudamericana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home