Attualità

IC Castellabate, oggi gli studenti hanno fatto da “ciceroni” nelle visite al borgo

Iniziativa nell'ambito della Domenica nel Borgo

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2018

È stata una mattinata all’insegna della cultura e del protagonismo giovanile quella che si è svolta oggi a Castellabate (domenica 14 ottobre 2018), nell’ambito della manifestazione nazionale “La Domenica nel Borgo”, promossa dal Club dei borghi più belli d’Italia per far conoscere i centri storici inclusi nella prestigiosa lista dei luoghi più suggestivi della Penisola.

In questa occasione il Comune di Castellabate e l’Istituto Comprensivo Castellabate hanno realizzato l’iniziativa “Ciceroni per un giorno”, con gli studenti della Scuola Secondaria di I grado che hanno fatto da “guide” alle autorità civili e ai tanti turisti che sono giunti nel centro medievale.

«Ringrazio gli studenti, le famiglie e i docenti che si sono resi disponibili per questa iniziativa – dice la dirigente scolastica Gina Amoriello – Momenti come questi rappresentano straordinarie occasioni di crescita per i nostri ragazzi e per l’intera comunità. Gli studenti hanno avuto modo di utilizzare “sul campo” le conoscenze apprese, mettendole a disposizione di chi voleva visitare Castellabate, conoscerne la storia e scoprirne alcuni degli angoli più suggestivi. È la scuola che promuove le competenze e valorizza la voglia di fare dei ragazzi, rendendoli protagonisti della propria formazione e del proprio territorio».

Il percorso di visita animato dagli studenti si è snodato tra il Belvedere di San Costabile, la corte interna del Castello e le sale della mostra archeologica permanente “Mare antico”, la piazza Perrotti, la Basilica pontificia, il Museo di arte sacra.

I ragazzi hanno presentato ai turisti non solo la storia del castello e del borgo, ma anche illustrato alcune particolarità paesaggistiche e naturalistiche, come Licosa e il mito delle sirene, l’Area marina protetta con le tartarughe marine e le praterie di Posidonia oceanica, Punta Pagliarolo e la suggestiva leggenda della principessa saracena, Tresino e il villaggio abbandonato. Piazza Perrotti con il suo splendido palazzo è stata l’occasione per ricordare la visita di Gioacchino Murat e la sua celebre frase “Qui non si muore”, che ha offerto lo spunto anche alla gag di una famosa scena del film “Benvenuti al sud”.

Veri scrigni di arte e di storia tutti da scoprire sono stati, inoltre, la Basilica pontificia “Santa Maria de Gulia” e il Museo di arte sacra con i suoi preziosi arredi, paramenti, opere, libri e pergamene. La sosta davanti a Palazzo Matarazzo ha consentito, infine, di ricordare la figura di Francesco Matarazzo che, emigrato da Castellabate, fece fortuna in Brasile divenendo un magnate dell’industria sudamericana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Torna alla home