Attualità

Capaccio Paestum: sfere geodetiche, la soluzione potrebbe essere Piazza Mercato

Dal 2015 le strutture sono rimaste chiuse in deposito

Paola Desiderio

13 Ottobre 2018

Da quasi tre anni sono chiuse in un deposito comunale, in attesa  che ne venga decisa la collocazione. Per due anni hanno ospitato la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum, proprio accanto al cosiddetto Tempio di Cerere. Ma quella collocazione fu bocciata dalle soprintendenze che ne disposero lo smontaggio entro il 31 gennaio 2015 ed il rimontaggio a novembre solo per la Borsa del Turismo di quello stesso anno. Da allora sono rimaste chiuse e, nonostante varie ipotesi, ancora non si è trovata una collocazione. Una delle tre, durante le operazioni di smontaggio, ha subito anche danni al tendone di copertura.

InfoCilento - Canale 79

Dopo la bocciatura della collocazione in Via Caduti di Nassiriya, la soluzione più semplice e in fase di valutazione, resta quella di piazza mercato, lo spiazzale antistante lo stadio Mario Vecchio a Capaccio Scalo. Lì ci sono già tutti i servizi e l’unico nodo da sciogliere sarebbe la collocazione del mercato settimanale che vi si svolge ogni giovedì. Allo studio c’è la possibilità di spostarlo in uno spazio inutilizzato del vicino mercato ortofrutticolo, accessibile attraverso un’entrata diversa da quella del mercato. Non c’è ancora nulla di certo, ma potrebbe essere la soluzione per ricollocare finalmente le sfere, che sarebbero utilissime per lo svolgimento degli eventi nel periodo invernale (sono dotate di impianto di riscaldamento) e soprattutto in occasione del Natale.

Il montaggio e lo smontaggio delle sfere geodetiche, strutture innovative già adottate in altre zone d’Italia, implica costi molto alti e ne aumenta il rischio di deterioramento. Per questo sarebbe auspicabile una collocazione permanente.

Le sfere geodetiche sono costate al Comune di Capaccio Paestum oltre 600 mila euro che il comune ha ottenuto attraverso un mutuo ventennale acceso con la Cassa Depositi e Prestiti. Soldi che il Comune sta pagando senza che le sfere vengano utilizzate e quindi senza che ne venga ammortizzato il costo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home