Alburni

Sindaci del Vallo di Diano e degli Alburni ricevuti dal Prefetto di Salerno

Incontro per discutere di sicurezza sul territorio

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2018

Prefettura di Salerno

Si è tenuta questa mattina, presso la Prefettura di Salerno, la seconda riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica allargato alla partecipazione dei sindaci della provincia, organizzata dal Prefetto Francesco Russo con lo scopo di instaurare un contatto diretto con gli amministratori locali attraverso incontri settimanali per macro-aree territoriali.

Ad essere coinvolti, in questo secondo appuntamento, sono stati i comuni del Vallo di Diano, Valle del Calore, Valle del Tanagro e Monti Alburni, nell’entroterra della provincia: presenti, i sindaci di Bellosguardo, Caggiano, Corleto Monforte, Montesano Sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Roscigno, Sala Consilina, Salvitelle e Teggiano, i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, territorialmente competente.

La presenza di animali randagi (specie canini vaganti), soprattutto equidi e ungulati, con ripercussioni negative sulle coltivazioni e sulla sicurezza degli utenti della strada, la commissione di piccoli furti nelle aziende agricole, le problematiche nella gestione della “fida pascolo”, l’abbandono di rifiuti e gli atti vandalici, il disagio sociale che si manifesta nella ludopatia e nel gioco d’azzardo sono stati gli argomenti affrontati nella seduta del Comitato. Altre fenomenologie delittuose sono state evidenziate, invece, nel comune di Sala Consilina, il centro principale del Vallo di Diano, che risente della presenza di un importante snodo autostradale e della vicinanza con la Basilicata e la Calabria.

L’incontro si è rivelato particolarmente interessante perché ha rappresentato per molti amministratori la prima vera occasione di confronto con la Prefettura e con i vertici delle Forze di Polizia ed ha lasciato emergere uno spaccato della provincia caratterizzato dalla presenza di comuni a dimensione demografica ridotta – fatta eccezione per Sala Consilina – ma di grande estensione territoriale e fascino paesaggistico, in alcuni casi di difficile accessibilità, con un’economia prevalentemente agricola, caratteristiche che si riflettono inevitabilmente nelle problematiche segnalate dai sindaci, che hanno lamentato anche la scarsità delle risorse e delle professionalità a disposizione nell’erogazione dei servizi. Contemporaneamente è stata evidenziata l’importanza dell’attività svolta dalle Forze di Polizia in questi territori – meno connotati dalla presenza di fenomeni di illegalità che, proprio per questo motivo, vengono maggiormente percepiti dalla popolazione residente – poiché rappresenta il segnale della presenza dello Stato e dell’attenzione delle Istituzioni al territorio, nonostante la lontananza rispetto al capoluogo e le difficoltà connesse all’impervietà di alcune zone.

Al termine della riunione il Prefetto ha suggerito ai sindaci di “mettere a fattor comune” le risorse disponibili: la realizzazione di servizi associati, a partire da quello della polizia municipale, e di progettualità ad ampio raggio, ad esempio in tema di videosorveglianza, potrebbero rappresentare valide soluzioni operative per razionalizzare ed ottimizzare le risorse disponibili. Infine i sindaci sono stati invitati a continuare a svolgere il ruolo di sentinelle del territorio, sensibilizzando anche i cittadini ad una partecipazione attiva nella prevenzione dei reati, e a segnalare tempestivamente alle Forze di Polizia qualsiasi circostanza sintomatica di devianza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Torna alla home