Attualità

Rutino, arriva la carta d’identità elettronica

E' disponibile da oggi, ecco come ottenerla

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2018

A partire da oggi (10 ottobre) il Comune di Rutino inizia ad emettere la Carta di Identità Elettronica. Non è più possibile, quindi, emettere documenti cartacei, salvo casi eccezionali debitamente documentati. ll cittadino può chiedere la nuova CIE al Comune nei casi primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento.

La carta viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune, i cui dati risultino allineati con l’indice nazionale delle anagrafi, esclusivamente nei seguenti casi:
– prima richiesta di carta d’identità;
– documento di identità precedente rubato o smarrito (con denuncia alla pubblica autorità);
– documento di identità scaduto. Il rilascio della carta d’identità cartacea continuerà ad avvenire a vista ai cittadini italiani residenti all’estero o, esclusivamente ai cittadini che ne facciano richiesta a fronte di una reale e documentata urgenza, per i casi da comprovare, previa esibizione di idonea documentazione:
1 per motivi di salute;
2 per motivi di viaggio;
3 per motivi di consultazioni elettorali;
4 per motivi di partecipazione a concorsi o gare pubbliche

In tali casi d’urgenza, il cittadino dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva dell‘atto di notorietà indicando chiaramente la circostanza invocata e la relativa documentazione. La validita della carta cambia a seconda dell‘eta del titolare e si estende, rispetto alla scadenza sotto indicata, fino al giorno e mese di nascita del titolare: – minori di 3 anni – triennale – dai 3 ai 18 anni – quinquennale – maggiori di 18 anni – decennale. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate fino all’emissione della CIE mantengono la propria validità fino alla scadenza.

Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentare: la precedente carta d’identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento; la tessera sanitaria; una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto. I minorenni possono ottenere la carta d‘identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Sono necessari inoltre: – un documento di riconoscimento del minore (se in possesso) in caso di documento valido per l’estero: l’assenso al‘espatrio reso da entrambi i genitori o dall‘unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei genitori non pub essere presente allo sporteilo é sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

Il corrispettivo per il rilascio della nuova CIE é stato fissato in euro 22,25 in contanti, da versarsi al momento dell’emissione, per le spese di gestione sostenute dallo Stato e il diritto fisso, ivi comprese le spese per la consegna del documento a domicilio. La consegna della CIE avverrà entro sei giorni lavorativi presso l’indirizzo indicato dal cittadino al‘atto della richiesta oppure presso il Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home