Attualità

Tutti i giorni, escluso il lunedì, attività a Paestum

Ecco il programma delle attività presso l'area archeologica

Comunicato Stampa

10 Ottobre 2018

“A Paestum Famiglia al Museo la facciamo tutti i giorni. Tutti noi abbiamo una famiglia, in un modo o nell’altro, e oggi anche i cani ne fanno parte – commenta il direttore Gabriel Zuchtriegel – Quindi la giornata di domenica per noi è semplicemente un modo per mettere in evidenza ciò che facciamo sempre in termini di inclusione e accessibilità”.

Infatti al Parco archeologico di Paestum con il progetto Paestum viva le famiglie trovano tutti i giorni – escluso il lunedì – sempre un laboratorio, un percorso dedicati che rendono la visita al museo e all’area archeologica ogni giorno diversa.

In particolare domenica 14 ottobre 2018 la partecipazione alle iniziative in programma sarà gratuita. Chi non ha compiuto 18 anni avrà diritto all’ingresso gratuito al museo e all’area archeologica, mentre chi ha tra 18 e 25 anni pagherà il 50%.

Ecco il programma della domenica
– ore 11.00 e ore 15.00: Paestum per tutti – Architetture senza barriere, visite guidate all’area del santuario meridionale. Appuntamento alla biglietteria di Porta Principale, di fronte al tempio di Nettuno;
– ore 12.00: laboratori per famiglie nel Museo, dedicati ai suoni e alle musiche della natura, della preistoria e dell’antichità;
– ore 16.00: FamilyLabPaestum, itinerari all’interno del museo alla scoperta dell’antica città di Paestum.

Tutte le iniziative rientrano nel biglietto d’ingresso al Parco, nell’abbonamento PaestumMia e nella card Adotta un blocco.
Per info e prenotazioni telefonare al numero 0828/811023 o scrivere una mail a pae.fruizione@beniculturali.it
Info utili per accedere con gli animali:
• È consentito l’accesso agli animali – purché condotti al guinzaglio, con paletta e sacchettino igienico e, nel caso di animali di grossa taglia, muniti di museruola –
• all’interno dell’Area Archeologica non possono entrare nei templi né avvicinarsi ai monumenti
• l’accesso al Museo è consentito solo ad animali di piccola taglia; in ogni caso è obbligatorio che l’animale sia tenuto in braccio o in apposito trasportino.
• Attenzione: nell’area sono presenti cani randagi

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home