Attualità

Segreti d’autore, Ruggero Cappuccio dialoga con Raffaele La Capria

Vince Esposito

28 Luglio 2015

Lunedì 27 luglio quinto appuntamento con Segreti d’autore, il Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti che dal 9 al 13 agosto, sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, si tiene nei comuni interni dell’area del Monte della Stella, coinvolgendo artisti di fama nazionale come Nadia Baldi, Gigi Proietti, Franco Battiato, Tosca D’Aquino e Lello Arena.

Nello scenario incantato del borgo di Serramezzana si incontrano e dialogano i due “guaglioni più chic” del panorama letterario nazionale: il regista e drammaturgo Ruggero Cappuccio e lo scrittore Raffaele La Capria. Il loro è un vero e proprio “dià-lèghein” costruito sui temi della storia e della natura, incentrato sulla poetica letteraria e la biografia artistica di La Capria, Premio Strega con “Ferito a morte”, autore di scritti di impegno civile e letterario e sceneggiatore di importanti film con Francesco Rosi.

Il dialogo, dai toni familiari e impegnati al contempo, inizia dall’analisi di quelli che sono i “pesi specifici estremi” della memoria di Raffaele La Capria, a partire da un’inchiesta sulle radici della sua scrittura a dal ricordo del luogo emblema della sua giovinezza, Palazzo donn’Anna.

Questa dimora in stile veneziano, affacciata sul mare di Posillipo, rappresenta per lo scrittore “una tregua dagli affanni, una parentesi azzurra nel grigiore di quegli anni di guerra”, come lo stesso La Capria scrive in “False partenze”. Palazzo donn’Anna, quindi, come luogo simbolo del grembo, la radice dei miti e delle storie di La Capria, con le sue “pietre corrose”, le stesse delle case di Napoli, sventrate dai terremoti e violentate dagli abusivismi edilizi del periodo di Achille Lauro, evocati anche in “Fuoco su Napoli” di Cappuccio.

Numerosi i temi trattati nel corso del confronto: dalla sceneggiatura di “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi ai temi autobiografici della memoria; dalla riflessione sulla scrittura con “Letteratura e salti mortali” alle discussioni sui temi civili e politici del nostro Sud e delle aree del Mediterraneo. Fil rouge dell’intera serata la convinzione che la letteratura rappresenti la “memoria delle passioni” – rispetto alla storia, “memoria degli eventi” – e che lo scopo della vita sia “riuscire a provare simpatia per l’altro”, termine che nel suo significato etimologico sta ad indicare la condivisione di sofferenza e felicità.

Pregevole, infine, la traduzione dal testo alla scena dell’attore regista Claudio Di Palma, che – riproponendo un lavoro curato per il Teatro Mercadante – ha emozionato il pubblico con un monologo teatrale costruito sui saggi e sui romanzi di La Capria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Torna alla home