Attualità

Segreti d’autore, Ruggero Cappuccio dialoga con Raffaele La Capria

Vince Esposito

28 Luglio 2015

Lunedì 27 luglio quinto appuntamento con Segreti d’autore, il Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti che dal 9 al 13 agosto, sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, si tiene nei comuni interni dell’area del Monte della Stella, coinvolgendo artisti di fama nazionale come Nadia Baldi, Gigi Proietti, Franco Battiato, Tosca D’Aquino e Lello Arena.

Nello scenario incantato del borgo di Serramezzana si incontrano e dialogano i due “guaglioni più chic” del panorama letterario nazionale: il regista e drammaturgo Ruggero Cappuccio e lo scrittore Raffaele La Capria. Il loro è un vero e proprio “dià-lèghein” costruito sui temi della storia e della natura, incentrato sulla poetica letteraria e la biografia artistica di La Capria, Premio Strega con “Ferito a morte”, autore di scritti di impegno civile e letterario e sceneggiatore di importanti film con Francesco Rosi.

Il dialogo, dai toni familiari e impegnati al contempo, inizia dall’analisi di quelli che sono i “pesi specifici estremi” della memoria di Raffaele La Capria, a partire da un’inchiesta sulle radici della sua scrittura a dal ricordo del luogo emblema della sua giovinezza, Palazzo donn’Anna.

Questa dimora in stile veneziano, affacciata sul mare di Posillipo, rappresenta per lo scrittore “una tregua dagli affanni, una parentesi azzurra nel grigiore di quegli anni di guerra”, come lo stesso La Capria scrive in “False partenze”. Palazzo donn’Anna, quindi, come luogo simbolo del grembo, la radice dei miti e delle storie di La Capria, con le sue “pietre corrose”, le stesse delle case di Napoli, sventrate dai terremoti e violentate dagli abusivismi edilizi del periodo di Achille Lauro, evocati anche in “Fuoco su Napoli” di Cappuccio.

Numerosi i temi trattati nel corso del confronto: dalla sceneggiatura di “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi ai temi autobiografici della memoria; dalla riflessione sulla scrittura con “Letteratura e salti mortali” alle discussioni sui temi civili e politici del nostro Sud e delle aree del Mediterraneo. Fil rouge dell’intera serata la convinzione che la letteratura rappresenti la “memoria delle passioni” – rispetto alla storia, “memoria degli eventi” – e che lo scopo della vita sia “riuscire a provare simpatia per l’altro”, termine che nel suo significato etimologico sta ad indicare la condivisione di sofferenza e felicità.

Pregevole, infine, la traduzione dal testo alla scena dell’attore regista Claudio Di Palma, che – riproponendo un lavoro curato per il Teatro Mercadante – ha emozionato il pubblico con un monologo teatrale costruito sui saggi e sui romanzi di La Capria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home