Cilento

Cilento set cinematografico: Catherine Spaak tra i protagonisti de “L’incontro”

Al via le riprese del film di Enrico Iannaccone

Carmela Santi

4 Ottobre 2018

PALINURO. Attori in scena, ciak, motore e azione! Il Cilento sempre più set cinematografico a cielo aperto. Effetto Benvenuti al Sud che ha reso Castellabate celebre a livello nazionale ed internazionale, sempre più registi scelgono le località costiere del Cilento quale location per nuove produzioni cinematografiche. Questo volta é Palinuro ad ospitare le riprese di un nuovo film.

La località costiera da qualche giorno sta facendo da sfondo a gran parte delle scene del film “La Vacanza” diretto dal regista Enrico Iannaccone e prodotto dalla Mad Entertainment di Napoli. I lavori sono praticamente iniziati all’indomani della partenza da Marina di Camerota dell’altra troupe cinematografica che ha realizzato nel Cilento le riprese del film “Il ladro di giorno” con Riccardo Scamarcio.

Mentre il bel tenebroso pugliese salutava Marina di Camerota, Palinuro dava il benvenuto alla splendida Catherine Spaak. L’attrice è infatti tra i protagonisti della nuova produzione cinematografica. Nel cast attori del calibro di Antonio Folletto direttamente da Gomorra, Carla Signoris ( signora Crozza nella vita) e Veruscha. La località costiera, è stata scelta dal giovane regista napoletano come scenografia d’eccezione per raccontare una storia che parla dell’incontro tra due differenti sensibilità, incarnate da una donna matura e da un ragazzo. Le scene saranno girate nei pressi dell’arco naturale, nell’area porto, nella grotta azzurra e sulle terrazze dell’hotel King’s a picco sulla spiaggia del Buondormire e dinanzi allo scoglio del Coniglio dove la troupe soggiorna in questi giorni.

“Un panorama mozzafiato, a dir poco unico” le parole della Spaak” incantata dallo spettacolo della costa cilentana. L’attrice non ha esitato ad esternare il suo entusiasmo di lavorare in una località decantata per la bellezza dei luoghi, ricchi di cultura e storia, e il fascino di una natura incontaminata. Quello che sarà girato nel Cilento è il secondo film di Iannacone. Il debutto era stato due anni fa con “La buona uscita”. Il regista vanta anche un David di Donatello per il corto L’esecuzione. La produzione è arrivata a Palinuro il 30 settembre, l’ultimo ciak è previsto a fine settimana. “Attraverso il linguaggio filmico, dinamico e coinvolgente, Palinuro e l’intero Cilento può far conoscere le molteplici bellezze naturali e paesaggistiche che connotano il territorio, dando rilievo e visibilità ad una realtà di indiscusso valore”. A sottolinearlo Felice Merola presidente dell’associazione albergatori di Palinuro. Un pensiero condiviso dal produttore Luciano Stella e dal regista Iannaccone, entrambi napoletani e quindi vicini al Cilento. L’ultima di una serie di film girati nel Cilento. Un paio di anni fa a Marina di Camerota sono state realizzate alcune scene del film holliwoodiano Wander Women. Qualche mese é stato il comune di Ceraso ad ospitare le riprese del Film “Passpartù – Operazione Doppiozero”, diretto da Lucio Bastolla e prodotto dalla Prism consulting. La zona del Cilento non solo è un’area naturalistica protetta, ma anche una location ideale in cui ambientare produzioni cinematografiche così come hanno già fatto molti registi italiani in passato.

A girare film in quello che oggi è il Parco Nazionale è stato negli anni passati il produttore britannico Robert S. Baker con “Il Segreto di Montecristo”. Anche Don Chaffey, regista del più famoso lungometraggio “Gli Argonauti”, decise di girare la maggior parte delle scene del film tra Palinuro, Agropoli e Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home