Cilento

Cilento set cinematografico: Catherine Spaak tra i protagonisti de “L’incontro”

Al via le riprese del film di Enrico Iannaccone

Carmela Santi

4 Ottobre 2018

PALINURO. Attori in scena, ciak, motore e azione! Il Cilento sempre più set cinematografico a cielo aperto. Effetto Benvenuti al Sud che ha reso Castellabate celebre a livello nazionale ed internazionale, sempre più registi scelgono le località costiere del Cilento quale location per nuove produzioni cinematografiche. Questo volta é Palinuro ad ospitare le riprese di un nuovo film.

La località costiera da qualche giorno sta facendo da sfondo a gran parte delle scene del film “La Vacanza” diretto dal regista Enrico Iannaccone e prodotto dalla Mad Entertainment di Napoli. I lavori sono praticamente iniziati all’indomani della partenza da Marina di Camerota dell’altra troupe cinematografica che ha realizzato nel Cilento le riprese del film “Il ladro di giorno” con Riccardo Scamarcio.

Mentre il bel tenebroso pugliese salutava Marina di Camerota, Palinuro dava il benvenuto alla splendida Catherine Spaak. L’attrice è infatti tra i protagonisti della nuova produzione cinematografica. Nel cast attori del calibro di Antonio Folletto direttamente da Gomorra, Carla Signoris ( signora Crozza nella vita) e Veruscha. La località costiera, è stata scelta dal giovane regista napoletano come scenografia d’eccezione per raccontare una storia che parla dell’incontro tra due differenti sensibilità, incarnate da una donna matura e da un ragazzo. Le scene saranno girate nei pressi dell’arco naturale, nell’area porto, nella grotta azzurra e sulle terrazze dell’hotel King’s a picco sulla spiaggia del Buondormire e dinanzi allo scoglio del Coniglio dove la troupe soggiorna in questi giorni.

“Un panorama mozzafiato, a dir poco unico” le parole della Spaak” incantata dallo spettacolo della costa cilentana. L’attrice non ha esitato ad esternare il suo entusiasmo di lavorare in una località decantata per la bellezza dei luoghi, ricchi di cultura e storia, e il fascino di una natura incontaminata. Quello che sarà girato nel Cilento è il secondo film di Iannacone. Il debutto era stato due anni fa con “La buona uscita”. Il regista vanta anche un David di Donatello per il corto L’esecuzione. La produzione è arrivata a Palinuro il 30 settembre, l’ultimo ciak è previsto a fine settimana. “Attraverso il linguaggio filmico, dinamico e coinvolgente, Palinuro e l’intero Cilento può far conoscere le molteplici bellezze naturali e paesaggistiche che connotano il territorio, dando rilievo e visibilità ad una realtà di indiscusso valore”. A sottolinearlo Felice Merola presidente dell’associazione albergatori di Palinuro. Un pensiero condiviso dal produttore Luciano Stella e dal regista Iannaccone, entrambi napoletani e quindi vicini al Cilento. L’ultima di una serie di film girati nel Cilento. Un paio di anni fa a Marina di Camerota sono state realizzate alcune scene del film holliwoodiano Wander Women. Qualche mese é stato il comune di Ceraso ad ospitare le riprese del Film “Passpartù – Operazione Doppiozero”, diretto da Lucio Bastolla e prodotto dalla Prism consulting. La zona del Cilento non solo è un’area naturalistica protetta, ma anche una location ideale in cui ambientare produzioni cinematografiche così come hanno già fatto molti registi italiani in passato.

A girare film in quello che oggi è il Parco Nazionale è stato negli anni passati il produttore britannico Robert S. Baker con “Il Segreto di Montecristo”. Anche Don Chaffey, regista del più famoso lungometraggio “Gli Argonauti”, decise di girare la maggior parte delle scene del film tra Palinuro, Agropoli e Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home