Attualità

Il Museo di Paestum è Autism Friendly

Dal 2019 ogni quarta domenica del mese sarà possibile prenotare un percorso di visita museale speciale “Un Tuffo nel Blu”

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2018

Un altro passo importante sul tema dell’accessibilità al Parco Archeologico di Paestum.
Domenica 30 settembre 2018 si è svolta presso il Museo, la prima visita didattica speciale rivolta a bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA), a cura della Società Cooperativa Sociale Tulipano\Cilento4all.
Tale visita rientra in un accordo di convenzione tra il PAE e la soc. coop. Il Tulipano, finalizzato a svolgere attività di monitoraggio e valutazione dei percorsi di visite museali speciali per bambini con DSA, allo scopo di valutare i benefici derivanti dalla fruizione dell’opera d’arte, in termini di percezione della partecipazione, della motivazione e della soddisfazione dei bambini, delle loro famiglie e dello staff coinvolto.

InfoCilento - Canale 79

Per lo studio del percorso di visita museale speciale ci si è avvalsi della collaborazione del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere (DiSMeB), Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, da sempre impegnato nella promozione di iniziative che mirano all’inclusione sociale soprattutto per persone con disabilità e, in generale, con bisogni speciali. L’attività di ricerca, che vede impegnato un pool di docenti del DiSMeB delle diverse aree disciplinari, si propone di fornire un supporto significativo nella definizione di percorsi di visite museali speciali efficaci e maggiormente rispondenti alle esigenze dei bambini con bisogni speciali, favorendone il coinvolgimento attraverso la fruibilità del patrimonio artistico-culturale superando ogni barriera, soprattutto culturale e sociale.

La visita didattica “Un Tuffo nel Blu”, organizzata grazie ai servizi di accoglienza e didattici del Museo nell’ambito della mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”, ha visto la partecipazione di cinque bambini di età compresa tra i nove ed i dodici anni ed è stata condotta con un metodo sperimentale che prevede l’interazione e la partecipazione attiva dei bambini attraverso l’utilizzo di un’agenda visiva, che coinvolge direttamente i bambini chiamati a scegliere immagini raffiguranti alcuni particolari dettagli delle lastre delle opere visionate ed emoticon per esprimere simbolicamente il proprio stato d’animo in relazione all’esperienza vissuta.
Il percorso di visita museale speciale “Un Tuffo nel Blu” rappresenta il primo percorso autism friendly che rafforza l’accessibilità e la fruibilità del Museo e dell’area archeologica di Paestum per le persone con disturbo del neurosviluppo.

Tale servizio, a cura della società Tulipano\Cilento4all nell’ambito della convezione siglata con il Parco Archeologico di Paestum sarà disponibile, esclusivamente su prenotazione, ogni quarta domenica del mese e durante la settimana per famiglie e scuole con bambini/ragazzi speciali.
“Per noi come museo è un’occasione per imparare e crescere – dichiara il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel – E visto che siamo tutti “diversamente abili” in un modo o nell’altro, il lavoro con le persone con disabilità ci aiuta a strutturare meglio l’offerta nel suo complesso. Come ha detto il Vice Ministro Zoccano, in occasione della sua visita a Paestum: “Dove vive bene una persona con disabilità, vivono meglio tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home