Attualità

Il Museo di Paestum è Autism Friendly

Dal 2019 ogni quarta domenica del mese sarà possibile prenotare un percorso di visita museale speciale “Un Tuffo nel Blu”

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2018

Un altro passo importante sul tema dell’accessibilità al Parco Archeologico di Paestum.
Domenica 30 settembre 2018 si è svolta presso il Museo, la prima visita didattica speciale rivolta a bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA), a cura della Società Cooperativa Sociale Tulipano\Cilento4all.
Tale visita rientra in un accordo di convenzione tra il PAE e la soc. coop. Il Tulipano, finalizzato a svolgere attività di monitoraggio e valutazione dei percorsi di visite museali speciali per bambini con DSA, allo scopo di valutare i benefici derivanti dalla fruizione dell’opera d’arte, in termini di percezione della partecipazione, della motivazione e della soddisfazione dei bambini, delle loro famiglie e dello staff coinvolto.

Per lo studio del percorso di visita museale speciale ci si è avvalsi della collaborazione del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere (DiSMeB), Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, da sempre impegnato nella promozione di iniziative che mirano all’inclusione sociale soprattutto per persone con disabilità e, in generale, con bisogni speciali. L’attività di ricerca, che vede impegnato un pool di docenti del DiSMeB delle diverse aree disciplinari, si propone di fornire un supporto significativo nella definizione di percorsi di visite museali speciali efficaci e maggiormente rispondenti alle esigenze dei bambini con bisogni speciali, favorendone il coinvolgimento attraverso la fruibilità del patrimonio artistico-culturale superando ogni barriera, soprattutto culturale e sociale.

La visita didattica “Un Tuffo nel Blu”, organizzata grazie ai servizi di accoglienza e didattici del Museo nell’ambito della mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”, ha visto la partecipazione di cinque bambini di età compresa tra i nove ed i dodici anni ed è stata condotta con un metodo sperimentale che prevede l’interazione e la partecipazione attiva dei bambini attraverso l’utilizzo di un’agenda visiva, che coinvolge direttamente i bambini chiamati a scegliere immagini raffiguranti alcuni particolari dettagli delle lastre delle opere visionate ed emoticon per esprimere simbolicamente il proprio stato d’animo in relazione all’esperienza vissuta.
Il percorso di visita museale speciale “Un Tuffo nel Blu” rappresenta il primo percorso autism friendly che rafforza l’accessibilità e la fruibilità del Museo e dell’area archeologica di Paestum per le persone con disturbo del neurosviluppo.

Tale servizio, a cura della società Tulipano\Cilento4all nell’ambito della convezione siglata con il Parco Archeologico di Paestum sarà disponibile, esclusivamente su prenotazione, ogni quarta domenica del mese e durante la settimana per famiglie e scuole con bambini/ragazzi speciali.
“Per noi come museo è un’occasione per imparare e crescere – dichiara il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel – E visto che siamo tutti “diversamente abili” in un modo o nell’altro, il lavoro con le persone con disabilità ci aiuta a strutturare meglio l’offerta nel suo complesso. Come ha detto il Vice Ministro Zoccano, in occasione della sua visita a Paestum: “Dove vive bene una persona con disabilità, vivono meglio tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home