Attualità

Carta di identità elettronica e testamento biologico: le novità di Casalbuono

'Più diritti civili e più servizi'

Filippo Di Pasquale

2 Ottobre 2018

CASALBUONO. Carta d’identità elettronica e testamento biologico. Queste le novità introdotte a Casalbuono. “Anche noi da ieri pronti e operativi con la carta d’identità elettronica (CIE) con la contestuale possibilità di esprimersi sul testamento biologico, così come avevamo anticipato qualche mese fa. Più diritti civili e più servizi”, ha detto il primo cittadino Attilio Romano.

InfoCilento - Canale 79

Il documento elettronico è possibile richiederlo in municipio ma non sarà più rilasciato dal Comune allo sportello, ma verrà spedito direttamente dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato al cittadino. Per ottenerlo bisognerà esibire i seguenti documenti:

• La precedente carta di identità scaduta o in caso di smarrimento denuncia in originale;
• Una fototessera recente, in formato cartaceo o elettronico su un supporto USB, dello stesso tipo di quelle usate per l’emissione della carta d’identità cartacea (con sfondo di colore bianco);
• La tessera sanitaria.

La foto consegnata dal cittadino verrà acquisita tramite scansione, pertanto, dovrà essere rigorosamente rispettate le dimensioni (tipo quelle per il rilascio del passaporto).

La validità del nuovo documento cambia a seconda dell’età del titolare e si estende fino al giorno e mese di nascita del titolare:
minori di 3 anni: validità triennale;
dai 3 anni ai 18 anni: validità quinquennale;
maggiori di 18 anni: validità decennale.

I minorenni possono ottenere la C.I.E. fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. In caso di documento valido per l’espatrio è necessario l’assenso reso da entrambi i genitori, se uno degli stessi non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmette unitamente alla fotocopia di un documento valido di identità.

Oltre alla carta d’identità ciascun cittadino avrà la possibilità di esprimere il suo consenso sui trattamenti sanitari grazie al testamento biologico. Il Codice di deontologia medica prevede che il medico deve acquisire il consenso esplicito ed informato del paziente per le attività terapeutiche da intraprendere, deve desistere da atti curativi contro la volontà della persona, attenendosi alla volontà liberamente espressa e, se il malato non è in grado di esprimere la propria volontà, deve tener conto di quanto precedentemente manifestato dallo stesso in modo certo e documentato, appuntamento attraverso il testamento biologico. Le norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo, che provvede all’annotazione in apposito registro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home