Attualità

Fondi dalla Regione, Centola propone il suo progetto culturale

Il Comune propone a finanziamento il suo programma

Antonella Capozzoli

7 Ottobre 2018

Sulla scorta dei fondi messi a disposizione dalla Regione per le attività artistiche e culturali, il Comune di Centola ha proposto il macroprogetto “Festival della cultura”, un’ iniziativa annuale articolata in due grandi eventi  (la “settimana della cultura”, da svolgersi in un una settimana individuata nel periodo pre o post pasquale e la “settimana della cultura, storia e tradizioni un libro sotto l’albero e…. non solo“, da svolgersi una settimana pre e/o natalizia), e a svariati singoli eventi, in occasioni significative dell’anno, da condividere con associazioni locali e le istituzioni scolastiche.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa si pone diversi obiettivi: innanzitutto, vuole promuovere e valorizzare il Patrimonio Culturale, Storico e Paesaggistico, portandolo a conoscenza  sia dei turisti, sia delle giovani generazioni; si impegna a implementare lo sviluppo educativo della cittadinanza (in particolare dei giovani), attraverso il
rafforzamento e la riorganizzazione di un “sistema Culturale, Integrato e Diffuso sul territorio”,
rendendola consapevole di quanto questa struttura possa essere utile alla comprensione e
alla conservazione delle sue caratteristiche identitarie; vuole, ancora, favorire una tipologia innovativa di turismo “culturale – diffuso”, ad alto valore aggiunto, quale mezzo di valorizzazione sociale ed economico della regione; cerca, infine, di semplificare il rapporto e la collaborazione tra diverse generazioni e si cimenta nella sfida di sviluppare l’ economia reale, legata alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale a
sostegno della crescita delle imprese e delle organizzazioni nel settore culturale.

Il progetto coinvolge, in primo luogo, gli alunni delle scuole dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria – di
primo e secondo grado – del territorio comunale, ma le attività sono pluriarticolate, così da inserire nelle dinamiche culturali e organizzative anche adulti e anziani.

L’iniziativa prevede l’organizzazione di convegni, mostre, laboratori didattici, visite guidate, concerti,
spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche di film e documentari e la presentazione di libri dedicati alla città; inoltre, verranno proposti itinerari culturali e paesaggistici della “Memoria”, con la preparazione e assaggi di piatti tipici della tradizione del territorio. Gli eventi avranno luogo sia nel capoluogo Centola, sia nelle varie frazioni, tenendo in considerazione le loro specificità sociali, storiche, ambientali ed eno gastronomiche.

Per l’intero progetto, saranno necessari circa 18 mila euro: 7.500 euro saranno investite dal Comune, 11.250 saranno, invece, finanziati dalla Regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home