Attualità

Cilento: la Via Silente alla Conferenza de ” I Borghi più belli del Mediterraneo”

Appuntamento il 5 ottobre

Antonella Capozzoli

4 Ottobre 2018

La via Silente, splendido sentiero che, in poco meno di 600 km suddivisi in 15 tappe, attraversa l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sarà fra i protagonisti della IV edizione della Conferenza sui “Borghi più belli del Mediterraneo”, organizzata a Cisternino il  5, 6 e 7 ottobre 2018.

InfoCilento - Canale 79

I “Borghi più belli”, piccole perle incastonate tra le rocce lambite dal Mediterraneo, sono paesi con meno di 15.000 abitanti, caratterizzati da un centro storico di alto valore architettonico, urbanistico, culturale e paesaggistico, con una naturale vocazione turistica, abitato da non più di 2000 persone; la VI edizione della conferenza che li celebra, intitolata “Abitare il Paesaggio”  e organizzata dal Club dei Borghi più Belli d’Italia, dal Comune di Cisternino e dal Politecnico di Bari , prevede tre giornate all’insegna della cultura, della storia e della tradizione di queste piccole realtà, veicolate attraverso workshop e presentazioni di grande rilievo.

Il 5 ottobre 2018, anche la Via Silente sarà oggetto di una lunga dissertazione, tenuta dal Professore Associato della Facoltà di Geografia Economico Politica dell’Università Niccolo Cusano di Roma, Daniele Paragano, dal titolo “Il silenzio nei borghi e il silenzio dei borghi: La via Silente (Cilento) come forma di riscoperta dei territori.”

L’attenzione è tutta rivolta al concetto di “riscoperta”: la Via Silente, infatti, attraverso un itinerario unico in Italia, permette di attraversare un’intera area protetta, costituita da natura incontaminata e comuni minuscoli, da realtà bellissime e ancora radicate alla terra, tutte da da valorizzare e, appunto, riscoprire.

Tra gli obiettivi di questa edizione dei Borghi più belli, infatti, c’è proprio la volontà di favorire lo sviluppo turistico delle piccole realtà che devono aiutarsi fra loro, collaborare e creare una rete di accoglienza e integrazione. A questo, inoltre, si lega la necessità di individuare strategie atte a promuovere azioni di tutela e conservazione del patrimonio paesaggistico, ambientale, architettonico ed urbano considerato a rischio per incuria, abbandono, catastrofi, trasformazioni territoriali inappropriate, oltre che per usi ed interventi di conservazione e manutenzione non consoni.

Dal 2013, per iniziativa del Club dei “Borghi più belli d’Italia” e grazie ad un progetto finalizzato alla costituzione di reti nazionali, tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, nasce la Conferenza che si adopera per favorire processi di acquisizione, condivisione e diffusione di buone pratiche per la conservazione e la tutela delle zone più belle e pittoresche della penisola.. Proprio per la sua importanza, l’iniziativa ha ricevuto, negli anni scorsi, la Medaglia del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Ministero dello Sviluppo Economico, oltre al sostegno di diversi Enti regionali e nazionali. Solo i piccoli comuni, con una popolazione inferiore a 15.000 residenti ed un nucleo storico di massimo 2000 abitanti, possono candidarsi al riconoscimento de’ “I Borghi più belli” e avviare un processo di valutazione dei caratteri di pregio storico, architettonico, urbanistico, culturale e paesaggistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Torna alla home