Attualità

Castellabate, proseguono i festeggiamenti per celebrare il Beato Simeone

Nel week end celebrazioni a Tresino

Redazione Infocilento

1 Ottobre 2018

Beato Simeone

In occasione dell‘880° anniversario della sottoscrizione dei privilegi concessi ai “Terrazzani” dal Beato Simeone stanno proseguendo le iniziative per celebrare il V Abate benedettino, compatrono di Castellabate, successore di San Costabile Gentilcore e, appunto, artefice della bonifica e dello sviluppo agricolo del “Laris” (l’attuale Frazione Lago), mediante l’acquisto di terre dai feudatari, per liberare i contadini dalle loro angherie e servitù.

InfoCilento - Canale 79

Domenica 30 settembre, si è svolto il secondo evento previsto per quest’anno: “S. Costabile e il Beato Simeone a Tresino”, luogo straordinario dal punto di vista paesaggistico e storico, a confine con il comune di Agropoli.

Alle ore 16:00 circa, vi è stato il raduno dei fedeli presso il piazzale antistante i ruderi del Monastero di S. Giovanni dove si trova l’omonima Chiesa, annessa a tale edificio, costruita nel 957 d. C., da Ligorio di Atrani, ormai in stato di abbandono.

Alle 16.30 la processione guidata dal Rev.mo Padre Michele Petruzzelli Abate dell’Abbazia di Cava dei Tirreni con la presenza delle reliquie di S. Costabile e del Beato Simeone è arrivata fino ai ruderi della casa tradizionalmente definita come luogo natale di S. Costabile, in località Mandrolle, nel contesto dell’antico villaggio di S. Giovanni, sviluppatosi nel 998 d. C. grazie alla presenza di fonti d’acqua, di un clima favorevole e di caratteristiche territoriali ottimali per praticare l’allevamento e l’agricoltura e, a quel tempo, costituito da diverse abitazioni fienili, stalle e da un edificio scolastico. Villaggio abbandonato alla fine degli anni 60 del secolo scorso.

Lì è stata benedetta la Croce e la targa commemorativa dell’evento che resterà per i posteri come memoria storica di un luogo fortemente significativo per tutto il territorio di Castellabate. La manifestazione, organizzata dal Parroco don Pasquale Gargione e da molto collaboratori, ha visto la partecipazione di centinaia di persone, molte delle quali venute lì per la prima volta.

Presenti il Sindaco Costabile Spinelli, il parroco di Castellabate don Roberto Guida, il parroco di Montecorice don Olghierd, la Croce Rossa Italiana e altre associazioni.

Il prossimo appuntamento a novembre: la peregrinatio dell’urna delle relique del Beato Simeone, conservata nella chiesa abbaziale cavense, che per la prima volta verranno portate nel comune di Castellabate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Torna alla home