Attualità

Caggiano comune virtuoso con la sua mensa a km0

Invito dell'Asmel a tutti i comuni a seguire l'esempio

Redazione Infocilento

27 Settembre 2018

Mensa scolastica

Con l’inizio del nuovo anno scolastico si ripropone il dibattito sulla refezione scolastica, che vede contrapposti i sostenitori del pasto libero, portato da casa e a basso costo, a quelli che invece preferiscono la scelta, anche sociologica, di un menu unico offerto dalla scuola.

InfoCilento - Canale 79

Una proposta che potrebbe mettere tutti d’accordo è quella di ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che invita a puntare sulle mense a km 0 che, in base alla valutazione delle esperienze già attive, consentirebbero un risparmio fino al 50% dei costi, passando dalla media attuale di 5 euro a 2,5 euro.

L’Asmel, che rappresenta 2400 enti locali di tutta Italia, è convinta che la scelta di puntare su prodotti del territorio sia la soluzione migliore per promuovere qualità ed economicità al tempo stesso.

“La refezione scolastica a km 0, cioè con prodotti del territorio, è una prassi adottata già da alcuni Comuni italiani ed è riuscita a mettere d’accordo genitori e istituzioni – afferma il Segretario Generale di ASMEL Francesco Pinto – oltre che supportare e sviluppare l’economia del territorio”.

La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha ammesso la possibilità di portare il pasto da casa va nella stessa direzione delle mense a km 0: i genitori preferiscono i prodotti e i piatti del territorio a menù generalisti preparati con alimenti industriali.

Oggi il servizio delle mense scolastiche, che interessa 2,5 milioni di studenti delle scuole primarie, da 3 a 10 anni, e circa 500mila di quelle secondarie di primo grado, viene affidato ad una ditta esterna nel 90% dei casi ma oltre il 70% dei genitori non è soddisfatto del rapporto qualità-costo. Inoltre, ci sono grandi disparità tra Nord e Sud del Paese e tra le scuole dello stesso territorio.

Tra le buone prassi emerge quella del Comune di Caggiano. Qui il costo procapite del servizio di refezione scolastica, con prodotti a Km 0, risulta addirittura la metà di quello medio delle grandi città, anche grazie alla formula del baratto che vede le famiglie in grado di conferire prodotti del proprio orto (pomodori, ortaggi, legumi, frutta ecc.) e scambiarli con le quote a proprio carico sulla base di un prezzario prestabilito.

“Le mense a Km 0 hanno due grandi vantaggi: pasti legati alle specificità del territorio e più genuini di quelli derivanti dall’impiego di prodotti industriali e costi minori per gli enti locali e conseguentemente per le famiglie”, conclude Giovanni Caggiano, Sindaco di Caggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Torna alla home