Attualità

Castellabate, continuano le commemorazioni del Beato Simeone

Ecco i prossimi appuntamenti

Comunicato Stampa

27 Settembre 2018

CASTELLABATE. In occasione dell‘880° anniversario della sottoscrizione dei privilegi concessi ai “Terrazzani” dal Beato Simeone, proseguono le iniziative per celebrare il V Abate benedettino, compatrono di Castellabate, successore di San Costabile Gentilcore e artefice della bonifica e dello sviluppo agricolo del “Laris” (l’attuale Frazione Lago), mediante l’acquisto di terre dai feudatari, per liberare i contadini dalle loro angherie e servitù.

In particolare domenica 30 settembre, si svolgerà il secondo evento previsto per quest’anno: “S. Costabile e il Beato Simeone a Tresino”. Alle ore 16 circa, ci sarà il raduno dei fedeli presso il piazzale antistante i ruderi del Monastero di S. Giovanni. L’omonima Chiesa, annessa a tale edificio, costruita nel 957 d. C., da Ligorio di Atrani, nella sua ultima veste settecentesca, è stata sconsacrata. Alle 16.30, sarà celebrata la S. Messa, presieduta dal Rev.mo Padre Michele Petruzzelli OSB, con la presenza delle reliquie di S. Costabile e del Beato Simeone, provenienti dall’Abbazia benedettina di Cava de’ Tirreni. Seguirà la processione con le reliquie, fino ai ruderi della casa tradizionalmente definita come luogo natale di S. Costabile, in località Mandrolle, nel contesto dell’antico villaggio di S. Giovanni, sviluppatosi nel 998 d. C. grazie alla presenza di fonti d’acqua, di un clima favorevole e di caratteristiche territoriali ottimali per praticare l’allevamento e l’agricoltura e, a quel tempo, costituito da diverse abitazioni fienili, stalle e da un edificio scolastico. Al termine, la benedizione della Croce e la targa commemorativa dell’evento che vedrà la presenza anche di Don Pasquale Gargione e Don Roberto Guida.

Un altro tassello si aggiunge al fitto programma di commemorazioni fortemente voluto dal Sindaco Costabile Spinelli e presentato dal Dott. Antonio Grilletto, coordinatore dell’attività, durante il Convegno tenutosi lo scorso 20 giugno, presso la Chiesa Maria SS. Immacolata, nella Frazione Lago in sinergia a alla Pro Loco lago presieduta da Filippo Russo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home