Attualità

Al Museo di Paestum il convegno “Quando le forze si uniscono i confini si allargano”

Appuntamento il 29 settembre

Comunicato Stampa

26 Settembre 2018

Il 29 settembre 2018, dalle ore 10:00, al Museo di Paestum, si terrà il convegno “Quando le forze si uniscono i confini si allargano”: un’occasione per presentare la nuova offerta del Parco Archeologico dedicata alle persone ipovedenti e non vedenti allo scopo di garantire l’accessibilità universale.

InfoCilento - Canale 79

Il Parco Archeologico di Paestum ha posto tra i suoi principali obiettivi il miglioramento dell’accessibilità e l’incremento dei servizi dedicati alle persone con esigenze particolari. Già dal 2016 furono realizzati i lavori per abbattere le barriere architettoniche al tempio c.d. Basilica. E fu così che il tempio dorico-arcaico – reso completamente accessibile anche a persone con disabilità – divenne la sede prestigiosa dell’iniziativa“Paestum per Tutti. Architetture senza barriere”.

Dal 2016 il lavoro per migliorare e ampliare sempre più l’offerta non si è fermato, grazie anche all’aiuto dei nostri visitatori che attraverso consigli e segnalazioni ci hanno spronato a “diversificare”. Il Museo, infatti, non è solo un luogo in cui si conservano oggetti del passato, ma svolge un ruolo fondamentale nel contesto territoriale e sociale in cui è inserito.

Questa giornata vuole essere un momento di incontro con le Istituzioni e i visitatori per confrontarsi e collaborare sul tema della fruizione museale – in piena autonomia – delle persone ipovedenti e non vedenti. Verrà presentato il nuovo percorso tattile arricchito di: modellini tridimensionali dell’area archeologica e delle principali opere museali, di nuovi strumenti per rendere visibili gli affreschi della Tomba del Tuffatore e di alcune lastre lucane e di un giardino con percorsi multi- sensoriali.

A conclusione del convegno sarà possibile fare una visita “al buio” – i partecipanti saranno forniti di speciali mascherine – realizzata con la collaborazione dell’Istituto “Focaccia” di Salerno. Questa particolare visita mira a sensibilizzare le persone all’utilizzo di linguaggi diversi da quello visivo: “Paestum per tutti”diventa, in questo modo, sempre più“Paestum per ciascuno”.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO:

Introduzione e saluti

Dialogo tra Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum, Vincenzo Zoccano, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con deleghe a Famiglia e Disabilità, dott. e Antonio Leo Tarasco, dirigente del MIBAC-Direzione Generale Musei.

Dario Guadagno e Nicola Palma – Direzione Tecnico-Artistica del Progetto “Open Paestum”: L’innovazione accessibile

Enrico Andria, console del Club Italiano – Territorio di Salerno: Il TCI e la fruizione del Patrimonio Culturale;

Michele Mele, referente del centro “Sinapsi”: Il progetto ‘ACCESSIBILITA’ ALL’ARTE per ipovedenti e non vedenti.

Presentazione della guida tattile degli affreschi della Tomba del tuffatore e di alcune lastre tombali dipinte di epoca lucana.

Andrea Soricelli, direttore del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope – saluti ed introduzione ai lavori del dipartimento.

Luisa Varriale, docente del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope – Referente Scientifico per attività di ricerca e di didattica con “Il Tulipano/Cilento4All” Organizzazione della didattica e disabilità: un contributo all’inclusione.

Anna Ferrara, Osservatorio cittadino di Cava de’ Tirreni sulla condizione delle persone con disabilità: Il senso del tatto.

Presentazione di tavole tattili illustranti il libro “Il piccolo Principe” sulla base di un’esperienza vissuta a Paestum.

Silvana Pepe e Bamonte Giovanna,Istituto Comprensivo Capaccio Capoluogo.

Presentazione dei risultati del progetto Ceramiche greche finalizzato alla riproduzione di dieci vasi custoditi nei depositi.

Carmina Martire, psicologa: “Quando l’impossibilità diventa possibilità.” Illustrazione della problematica dell’autonomia di visita museale delle persone non e ipo-vedenti, con particolare riferimento all’utilizzo del cane guida nei musei.

Luigi Vicinanza, agronomo e membro dell’Associazione “Amici di Paestum”: Presentazione del percorso olfattivo-multisensoriale del Giardino di Hera.

Coffee break nel Giardino di Hera.

Anna Cavallo, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania: Digitalizzazione del patrimonio culturale: l’esperienza didattica del liceo scientifico di Vallo della Lucania a Paestum. Presentazione dei risultati del progetto “Misuriamoci con i templi”,studio matematico delle scanalature del tempio di Nettuno e riproduzioni di alcuni rocchi di colonna.

Dialogo tra Francesco Palumbo,sindaco di Capaccio Paestum, Pietro Piscitelli, Presidente Biblioteca Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti “Regina Margherita” di Monza eFrancesco Cafaro, vicepresidente Unione Italiana Ciechi di Salerno.

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” di Salerno: Inclusione al di sopra della diversità.

ORE 12:30 Visita con il direttoreGabriel Zuchtriegel al Percorso Accessibile del Santuario Meridionalenell’area archeologica di Paestum, con la collaborazione dei ragazzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia”. Sarà possibile indossare mascherine ad hoc per vivere una esperienza tattile-sensoriale, scoprire come lo spazio ed i suoni possano essere vissuti con poca luce e come reagiscono gli altri sensi.

ORE 13:30 Rinfresco al Museo presso la fontana di Carlo Alfano a cura degli “Amici di Paestum”

Degustazione di vini Azienda “De Conciliis”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Torna alla home