Attualità

Il presidio Slow Food del Cacio ricotta del Cilento, in mostra a Sanremo

Dalla pecora brigasca al cacio ricotta del Cilento: la carica dei 15 presidi Slow Food per “Sanremo con gusto”

Comunicato Stampa

26 Settembre 2018

Rinnovata la partneship tra Sanremo On e la fondazione del cibo “buono, pulito e giusto” per la manifestazione in scena dal 4 al 7 ottobre

Sanremo. Una manifestazione che parla di sostenibilità, approccio al territorio, di sapori e prodotti da proteggere. Questo è molto altro è “Sanremo con gusto”, la kermesse organizzata da Sanremo On che dal 4 al 7 ottobre animerà la città nel segno delle tipicità agroalimentari italiane.

Grazie alla rinnovata partnership con Slow Food Italia, ben 15 saranno i presidi nazionali riconosciuti dalla fondazione del cibo buono, pulito e giusto protagonisti della seconda edizione della manifestazione. Piccole produzioni tradizionali e varietà di ortaggi frutti, latticini e altre eccellenze provenienti da 6 regioni che saranno esposte al Forte di Santa Tecla per la mostra “Cibo d’autore”.

Quindi, dalla Campania, il cacio ricotta del Cilento, dalla Liguria, l’aglio di Vessalico, la pecora brigasca, lo sciroppo di rose del genovesato, il chinotto di Savona, il carciofo di Perinaldo, e la Castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo; dal Piemonte, il cappone di Morozzo, antiche varietà di mele piemontesi, la rapa di Caprauna e il salame delle valli tortonesi; dalla Lombardia, i Fatulì della Val Saviore e il violino di capra della Val Chiavenna; dall’Emilia Romagna, l’Anguilla marinata delle valli di Comacchio; ; nonché i mieli d’alta montagna provenienti dai territori lombardo, piemontese e valdostano.

Tutti i prodotti, preservati con tanta passione e fatica, potranno essere degustati e acquistati sui banchi allestiti nell’immediata via di fronte alla suggestiva struttura di Porto Vecchio (“La via dei presidi”). I visitatori troveranno altri banchi nella vicina Pian di Nave, dove prenderà nuovamente vita quel percorso di colori e profumi del made in Italy che lo scorso anno ha conquistato i turisti stranieri. Un vero e proprio “Villaggio dei produttori” che insieme alle specificità alimentari del Bel Paese vedrà spettacoli culinari e dimostrazioni, promossi dalla società di comunicazione Totem eventi in collaborazione con l’associazione nazionale “La Compagnia dei sapori e accademia dei sapori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home