Attualità

FFO 2018. Il Miur premia Unisa

Seconda università d’Italia per la maggiore crescita percentuale della quota FFO

Comunicato Stampa

25 Settembre 2018

Più 4% del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) è la dote a disposizione dell’Ateneo per l’anno 2018. Rispetto al 2017 l’Università di Salerno guadagnerà, infatti, un ulteriore incremento di fondi ministeriali pari a 4.322.239 euro, somma delle quote di base, premiale e perequativa assegnate dal Miur. Nella tabella che mette a confronto le somme di finanziamento ordinario destinate alle 65 università statali, l’Ateneo di Salerno è primo al Centro-Sud e secondo in Italia per la maggiore crescita percentuale della quota FFO (pari a +3,89%) distribuita nel 2018, subito dopo l’Università del Piemonte Orientale (+3,90%).

InfoCilento - Canale 79

“Dal 2013 ad oggi abbiamo recuperato circa 30 milioni di euro sulla quota FFO assegnata dal Ministero” – dichiara il rettore Aurelio Tommasetti.

Sui numeri diffusi dal Miur incidono, in primis, il Costo Standard per studente (ovvero il costo di riferimento attribuito al singolo studente iscritto entro la durata normale dei corsi di studio), che per Unisa cresce del 20,67% rispetto allo scorso anno. L’aumento del Costo Standard per studente, indice dell’aumento del numero di studenti in corso, fa avanzare il peso percentuale di Unisa sul sistema universitario dall’1.99% del 2017 al 2.23% del 2018.

Altro parametro di riferimento, che ha favorito l’incremento di fondi assegnati all’Ateneo, è quello basato sulle performance scientifiche valutate dall’Anvur. Questo dato per Unisa si traduce in un ulteriore 10% di quota premiale rispetto all’anno 2017.

Nella quota premiale assegnata all’ateneo rientra anche il dato positivo proveniente dal parametro dell’Autonomia responsabile, che misura, tra le altre cose,  la percentuale di studenti che nel 2017 hanno conseguito almeno 40 CFU e la percentuale di personale assunto dall’esterno. In riferimento a questo parametro la quota che Unisa guadagna sull’anno precedente è di un ulteriore +16,61%.

“I nuovi criteri di calcolo del costo standard, che quest’anno tengono conto anche dei contesti economici del territorio di riferimento e dell’accessibilità agli atenei, hanno fatto aumentare l’incidenza generale del nostro Ateneo sul sistema universitario nazionale. Sui Fondi 2018 calcolati in base a costo standard e quota premiale siamo l’Ateneo che cresce di più a livello nazionale, secondo in Italia solo all’Università del Piemonte Orientale – chiarisce il rettore. Su questi dati incidono la quota legata alle performance nella ricerca e nella didattica, il numero di studenti in corso, il costo medio dei professori, le politiche di reclutamento, la partecipazione ai programmi Erasmus, la trasparenza. Questi sono tutti indicatori che gratificano il lavoro puntuale e quotidiano delle singole componenti coinvolte nella vita dell’Ateneo. Risultati come questi ci servono da stimolo a proseguire sulla strada della qualità, della sostenibilità economica e dell’attenzione al diritto allo studio, continuando a dare forza alla politica delle tasse pensata per supportare gli studenti e le loro famiglie” – conclude il rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Torna alla home