Cilento

I Luoghi di San Francesco nel Cilento e Vallo di Diano

Ecco alcuni luoghi di culto dedicati al Santo di Assisi

Emma Mutalipassi

3 Ottobre 2018

San Francesco d'Assisi

Una esistenza vissuta in povertà, nell’umiltà e con immensa devozione verso il Cristo. Fu questa la vita terrena di San Francesco, patrono d’Italia, nato ad Assisi nel 1182. Il Cilento è particolarmente legato al Santo che, secondo la tradizione confermata dalla storia, di ritorno dal suo viaggio in Oriente fece tappa ad Agropoli dove esiste anche un convento dedicato al frate.

Questo, però, non è l’unico luogo dedicato a San Francesco:

Convento San Francesco Altavilla Silentina, realizzato nel XV secolo dai Frati Minori francescani, che costruirono una struttura a due piani, con chiostro centrale, e con una chiesa dedicata al loro fondatore San Francesco d’Assisi, un refettorio, una biblioteca, e un oratorio. Sembra che la scelta della località dove fu costruito il convento sia dovuta alla presenza di una sorgente, chiamata al giorno d’oggi sorgente di San Bernardino.

Convento San Francesco nel comune di Lustra, precisamente tra le frazioni di San Martino e Rocca, fu edificato l’attuale convento di S. Francesco dei frati minori della provincia salernitana-lucana dell’Immacolata Concezione, detto anche Convento di San Francesco alla foresta.
La tradizione attribuisce a San Bernardino da Siena la fondazione del convento, avvenuta intorno al 1427.

Chiesa di San Francesco ad Agropoli, si dice che il santo giunse qui nella Primavera del 1222 ed il Convento, probabilmente, fu edificato nel 1230. Sono trascorsi circa 800 anni da quando nel 1222, in base alla storiografia ufficiale, S.Francesco d’Assisi venne in missione ad Agropoli. Ma come mai S.Francesco aveva intrapreso questa missione durata circa due anni (1221-1222) nel Italia Meridionale? Secondo il mio modesto pensiero perché voleva divulgare il suo nuovo messaggio di pace e di fratellanza tra Cristiani e Musulmani. Infatti nel 1219, nella sua missione in Terra Santa, all’arrivo in Egitto, S.Francesco non aveva una posizione chiaramente anticrociata, ma l’esperienza avuta lì, lo portò a rifiutare totalmente la guerra anche per scopi “religiosi”.

Chiesa e Convento San francesco a Teggiano, l’edificazione della Chiesa di San Francesco si fa risalire al periodo medievale, come si può vedere dal portale, datato 1307. Fino ai primi anni dell’Ottocento, la chiesa ed il convento che vi era annesso erano tenuti dai frati minori conventuali di San Francesco.

Convento San Francesco a Gioi Cilento, costruito nel 1466 a spese dell’università e con il contributo del popolo.

Convento di San Francesco a Padula, fatto costruire dal 1380, il convento fu voluto da Giovanni Tommaso Sanseverino. Nel 400 i lavori del convento vero e proprio, dopo l’innalzamento della chiesa, furono affidati ai frati minori osservanti di papa Martino V.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home