Cilento

I Luoghi di San Francesco nel Cilento e Vallo di Diano

Ecco alcuni luoghi di culto dedicati al Santo di Assisi

Emma Mutalipassi

3 Ottobre 2018

San Francesco d'Assisi

Una esistenza vissuta in povertà, nell’umiltà e con immensa devozione verso il Cristo. Fu questa la vita terrena di San Francesco, patrono d’Italia, nato ad Assisi nel 1182. Il Cilento è particolarmente legato al Santo che, secondo la tradizione confermata dalla storia, di ritorno dal suo viaggio in Oriente fece tappa ad Agropoli dove esiste anche un convento dedicato al frate.

Questo, però, non è l’unico luogo dedicato a San Francesco:

Convento San Francesco Altavilla Silentina, realizzato nel XV secolo dai Frati Minori francescani, che costruirono una struttura a due piani, con chiostro centrale, e con una chiesa dedicata al loro fondatore San Francesco d’Assisi, un refettorio, una biblioteca, e un oratorio. Sembra che la scelta della località dove fu costruito il convento sia dovuta alla presenza di una sorgente, chiamata al giorno d’oggi sorgente di San Bernardino.

Convento San Francesco nel comune di Lustra, precisamente tra le frazioni di San Martino e Rocca, fu edificato l’attuale convento di S. Francesco dei frati minori della provincia salernitana-lucana dell’Immacolata Concezione, detto anche Convento di San Francesco alla foresta.
La tradizione attribuisce a San Bernardino da Siena la fondazione del convento, avvenuta intorno al 1427.

Chiesa di San Francesco ad Agropoli, si dice che il santo giunse qui nella Primavera del 1222 ed il Convento, probabilmente, fu edificato nel 1230. Sono trascorsi circa 800 anni da quando nel 1222, in base alla storiografia ufficiale, S.Francesco d’Assisi venne in missione ad Agropoli. Ma come mai S.Francesco aveva intrapreso questa missione durata circa due anni (1221-1222) nel Italia Meridionale? Secondo il mio modesto pensiero perché voleva divulgare il suo nuovo messaggio di pace e di fratellanza tra Cristiani e Musulmani. Infatti nel 1219, nella sua missione in Terra Santa, all’arrivo in Egitto, S.Francesco non aveva una posizione chiaramente anticrociata, ma l’esperienza avuta lì, lo portò a rifiutare totalmente la guerra anche per scopi “religiosi”.

Chiesa e Convento San francesco a Teggiano, l’edificazione della Chiesa di San Francesco si fa risalire al periodo medievale, come si può vedere dal portale, datato 1307. Fino ai primi anni dell’Ottocento, la chiesa ed il convento che vi era annesso erano tenuti dai frati minori conventuali di San Francesco.

Convento San Francesco a Gioi Cilento, costruito nel 1466 a spese dell’università e con il contributo del popolo.

Convento di San Francesco a Padula, fatto costruire dal 1380, il convento fu voluto da Giovanni Tommaso Sanseverino. Nel 400 i lavori del convento vero e proprio, dopo l’innalzamento della chiesa, furono affidati ai frati minori osservanti di papa Martino V.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home