Attualità

Centola: laboratori formativi, opportunità per 120 giovani

Le domande entro il 28 settembre

Luisa Monaco

25 Settembre 2018

CENTOLA. Pubblicato il bando per 4 corsi nell’ambito del progetto “Weee Station School Centola”. Si tratta di laboratori formativi ammessi a finanziamento dalla Regione Campania e promossi dal partenariato composto da Comune di Centola, associazione giovanile Visionair, , A.P.S. Eso Es Palinuro, Artisti Cilentani Associati, Aristhotel Rete di Imprese del Turismo.

Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’ingresso dei giovani, in particolare del territorio di Centola, nel mondo del lavoro, attraverso leve competitive offerte dalle competenze trasversali e professionalizzanti. I laboratori formativi, oggetto del bando intendono conseguire l’obiettivo specifico di trasmettere competenze specifiche in settori in forte ascesa e caratterizzati da una forte vocazione territoriale. Weee station sarà un luogo laboratoriale e di formazione, dove i ragazzi impareranno a trovare un linguaggio comune attraverso l’utilizzo dei nuovi media e degli strumenti digitali di comunicazione. Lo faranno lavorando in sinergia guidati da tutor esperti, nella produzione di inchieste e cortometraggi, sitcom e docu-film, web series e reportages, tutti strumenti per rielaborare il racconto del territorio e le sue vocazioni e per reinserirle in un circuito turistico/ culturale/ambientale, dove i giovani troveranno la loro possibilità espressiva. I giovani partecipanti saranno essi stessi produttori di informazione e di narrazione e lo faranno a partire dal proprio territorio con il supporto e il coordinamento di figure specializzate. Inoltre, i giovani oltre ai corsi in aula, prenderanno parte ad una esperienza di tirocinio di n2 mesi. La partecipazione al corso è gratuita essendo l’iniziativa finanziata nell’ambito dell’avviso emanato dalla Regione Campania nell’ambito di Benessere Giovani – Organizziamoci (POR FSE 2014-2020). Eventuali spese sostenute dai partecipanti durante il corso formativo, inclusi costi di spostamento, sono a loro carico. I costi per l’assicurazione durante l’esperienza di tirocinio sono a carico del progetto, inoltre sarà previsto un evento finale: un piccolo festival del cortometraggio con i lavori realizzati dai ragazzi .

Destinatari dei corsi 120 giovani ripartiti in 4 laboratori da 30 partecipanti massimi. 100 ore complessive con venti incontri di 5 ore. Per partecipare bisogna avere un’età compresa tra 16 e 35 anni. La sede del corso sarà la Casa Canadese nella frazione Palinuro del Comune di Centola. Le domande andranno presentate entro il prossimo 28 settembre. In caso le domande siano superiori a 120 verrà data priorità ai residenti nel Comune di Centola, a coloro di età inferiore a 30 anni; si valuterà inoltre il curriculum vitae e lo stato di disoccupazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home