Attualità

Centola: laboratori formativi, opportunità per 120 giovani

Le domande entro il 28 settembre

Luisa Monaco

25 Settembre 2018

CENTOLA. Pubblicato il bando per 4 corsi nell’ambito del progetto “Weee Station School Centola”. Si tratta di laboratori formativi ammessi a finanziamento dalla Regione Campania e promossi dal partenariato composto da Comune di Centola, associazione giovanile Visionair, , A.P.S. Eso Es Palinuro, Artisti Cilentani Associati, Aristhotel Rete di Imprese del Turismo.

Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’ingresso dei giovani, in particolare del territorio di Centola, nel mondo del lavoro, attraverso leve competitive offerte dalle competenze trasversali e professionalizzanti. I laboratori formativi, oggetto del bando intendono conseguire l’obiettivo specifico di trasmettere competenze specifiche in settori in forte ascesa e caratterizzati da una forte vocazione territoriale. Weee station sarà un luogo laboratoriale e di formazione, dove i ragazzi impareranno a trovare un linguaggio comune attraverso l’utilizzo dei nuovi media e degli strumenti digitali di comunicazione. Lo faranno lavorando in sinergia guidati da tutor esperti, nella produzione di inchieste e cortometraggi, sitcom e docu-film, web series e reportages, tutti strumenti per rielaborare il racconto del territorio e le sue vocazioni e per reinserirle in un circuito turistico/ culturale/ambientale, dove i giovani troveranno la loro possibilità espressiva. I giovani partecipanti saranno essi stessi produttori di informazione e di narrazione e lo faranno a partire dal proprio territorio con il supporto e il coordinamento di figure specializzate. Inoltre, i giovani oltre ai corsi in aula, prenderanno parte ad una esperienza di tirocinio di n2 mesi. La partecipazione al corso è gratuita essendo l’iniziativa finanziata nell’ambito dell’avviso emanato dalla Regione Campania nell’ambito di Benessere Giovani – Organizziamoci (POR FSE 2014-2020). Eventuali spese sostenute dai partecipanti durante il corso formativo, inclusi costi di spostamento, sono a loro carico. I costi per l’assicurazione durante l’esperienza di tirocinio sono a carico del progetto, inoltre sarà previsto un evento finale: un piccolo festival del cortometraggio con i lavori realizzati dai ragazzi .

Destinatari dei corsi 120 giovani ripartiti in 4 laboratori da 30 partecipanti massimi. 100 ore complessive con venti incontri di 5 ore. Per partecipare bisogna avere un’età compresa tra 16 e 35 anni. La sede del corso sarà la Casa Canadese nella frazione Palinuro del Comune di Centola. Le domande andranno presentate entro il prossimo 28 settembre. In caso le domande siano superiori a 120 verrà data priorità ai residenti nel Comune di Centola, a coloro di età inferiore a 30 anni; si valuterà inoltre il curriculum vitae e lo stato di disoccupazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home