Attualità

Si rinnova l’appuntamento con la storica “Festa del tiro al prosciutto”

Torna lunedì 3 agosto a Campora, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la storica Festa del Tiro al Prosciutto

Comunicato Stampa

27 Luglio 2015

Torna lunedì 3 agosto a Campora, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la storica Festa del Tiro al Prosciutto, in una versione estiva, rinnovata e multimediale: un’intera giornata di festa in cui accanto alla tradizionale gara di tiro si propongono degustazioni, concerti di musica etno-popolare, rievocazioni storiche in abiti d’epoca e una straordinaria installazionie in 3D Projection Mapping per raccontare in maniera innovativa le origini di una manifestazione antichissima.

InfoCilento - Canale 79

La Festa del Tiro al prosciutto è promossa e finanziata dal Comune di Campora nell’ambito del Piano di sviluppo locale del Gal Cilento Regeneratio e organizzata in collaborazione con la Pro Loco con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le risorse culturali, storiche e paesaggistiche di un territorio già inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.

Tra le più antiche manifestazioni conservate a Campora, tradizionalmente legata alle festività pasquali, la “Festa del Tiro al Prosciutto”, viene proposta in maniera eccezionale in agosto a ridosso dei festeggiamenti per la “Madonna della Neve” in una veste rinnovata per integrare la tradizione e raccontare il contesto storico, culturale e gastronomico con un’installazione in 3D Projection Mapping “Briganti e prosciutti” curata da Mekane’ che condensa nell’episodio del 1860 tratto dell’epopea del brigantaggio i luoghi e le usanze del territorio camporese.

Leggenda narra che fu una sfida tra un gruppo di briganti, una parte dell’ex banda Tardio, a dare vita alla gara: di ritorno da una scorribanda che aveva dato buoni frutti, i briganti raggiunsero il loro rifugio situato negli anfratti e nelle grotte che si affacciano sul fiume Torno dove si accese una discussione per dividersi il succulento bottino: un grosso e invitante prosciutto. Il capo brigante Cicco (Cicco Verrico) indisse una gara di tiro che consisteva nel centrare il prosciutto posto sull’altra sponda di un dirupo; chi tra i partecipanti si fosse avvicinato maggiormente all’obbiettivo, oltre ad essere considerato dalla banda il miglior tiratore, avrebbe vinto il prosciutto. Da quel momento in poi, la competizione si ripropose annualmente con le medesime regole, assumendo nel corso degli anni un carattere fortemente rituale.

Gli abitanti di Campora, ospitali e cordiali, hanno contribuito a salvaguardare la tradizione che ha assunto il carattere di una manifestazione storico-culturale ripetuta ogni anno il primo martedì dopo Pasqua e il primo sabato dopo il 25 aprile, due intere giornate di festa inaugurate nel primo pomeriggio dal gruppo di briganti che, dopo aver percorso l’antico sentiero, giungono sul luogo della competizione tra urla e spari di incitamento dando il via alla gara.

PROGRAMMA

Si parte alle ore 16.30 con l’apertura della gara di tiro presso il ponte “Scalone” e la tradizionale sfilata dei briganti in abiti d’epoca accompagnata dalla musica itinerante dei Kiepò. Alla chiusura della gara di tiro, subito dopo il tramonto, la giornata proseguirà con la l’installazione in 3D Projection Mapping “Briganti e prosciutti” accompagnata dalla degustazione gratuita del tipico “pane e presutto”. A partire dalle ore 21.00 si prosegue con il concerto di Angelo Loia & Progetto Oiza + Kiepò. Per finire la premiazione dei vincitori della gara di tiro e l’assegnazione dell’ambito prosciutto locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home