Attualità

La manutenzione obbligatoria della caldaia

La manutenzione obbligatoria della caldaia

Redazione Infocilento

22 Settembre 2018

Gli impianti di riscaldamento a gas, o a combustibile ad esso paragonabile, necessitano di essere installati in modo corretto, a regola d’arte, da tecnici specializzati. Nel momento in cui l’impianto viene installato il professionista procede anche alla prima accensione e ad un controllo dei fumi di scarico e del loro corretto andamento al di fuori dell’abitazione. In seguito a questi test ci fornisce un certificato di installazione secondo le vigenti norme e un libretto di istruzioni della caldaia e dell’impianto. Tale libretto deve riportare la periodicità con cui deve essere fatta la manutenzione ordinaria dell’impianto e della caldaia e il controllo dei fumi. Tale manutenzione è obbligatoria, nel senso che la legge italiana prevede che ogni proprietario di immobili in cui sia presente una caldaia deve effettuare, a proprie spese la manutenzione regolare dell’impianto.

InfoCilento - Canale 79

Quando si effettua la manutenzione ordinaria
Si tende a pensare che esista un obbligo che costringe ad effettuare la manutenzione ordinaria delle caldaie almeno una volta all’anno. In realtà la legge non dà una precisa indicazione sul tempo che deve intercorrere tra due controlli della caldaia, tale indicazione dipende infatti dal modello dell’apparecchiatura, dal tipo di impianto, dall’età dell’intero impianto. Tali dati sono disponibili sul libretto della caldaia che ognuno di noi possiede, oppure su quello che si può trovare presso il produttore dell’apparecchiatura. In ogni caso, per maggiore sicurezza, si tende ad effettuare tale controllo ogni anno, in modo da avere una totale certezza sul funzionamento corretto della caldaia che utilizziamo con grande frequenza. Generalmente molti tendono ad effettuare il controllo della caldaia e la verifica dei fumi in autunno, prima dell’accensione per il periodo freddo, ma volendo si può effettuare la manutenzione in qualsiasi periodo dell’anno.

Quanto costa la manutenzione ordinaria
In linea generale ogni azienda che effettua la manutenzione periodica degli impianti di riscaldamento tende a proporre ai propri clienti tariffe proprie, che dipendono a volte anche dal modello di caldaia installato o dal tipo di impianto. La manutenzione e controllo della caldaia si può anche richiedere all’azienda che ci fornisce il gas, cosa che consente di non saldare il conto all’arrivo del tecnico, ma di spalmarlo sulle bollette che riceviamo nel corso dell’anno. In questo modo il costo totale del servizio non ci è di alcun peso, poiché si tratta di una piccola cifra ogni mese.

In cosa consiste il controllo della caldaia
Ovviamente per poter valutare se il costo per la manutenzione ordinaria della caldaia è alto o basso è necessario anche capire quali siano gli interventi compresi nella spesa da sostenere. La manutenzione ordinaria comprende in genere la pulizia di ogni componente della caldaia, il controllo dei fumi e la preparazione di un certificato che attesta l’avvenuta verifica del funzionamento corretto dell’impianto. In alcuni casi il tecnico dovrà anche sostituire le parti usurate, o addirittura intervenire per possibili guasti. Per questo motivo il costo può salire ampiamente, soprattutto quando la caldaia comincia ad avere qualche anno di età. In teoria i controlli periodici vengono effettuati anche per evitare che la caldaia si guasti senza preavviso durante i periodi di maggior utilizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Torna alla home