Attualità

Sanità in Cilento: chiesta audizione in commissione sanità

Lettera di Aloia al consiglio regionale

Redazione Infocilento

21 Settembre 2018

Un’audizione in commissione sanità. È quanto chiede il sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, per discutere della riorganizzazione della rete cardiologica che penalizzerebbe alcune aree del Cilento costrette a far riferimento all’ospedale di Eboli.

Questo il testo della missiva indirizzata al consiglio regionale:

Come certamente Le è noto, con Decreto n. 64 del 16.07.2018 (BURC n. 52 del 30/07/2018) il
Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del SSR Campano, ha
approvato il Piano Regionale della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana (Rete IMA).
Le faccio presente che, nella costruzione di una rete cardiologica tempo-dipendente, l’obiettivo
dovrebbe essere quello di garantire a tutti i pazienti colpiti da infarto, a prescindere dal luogo di
residenza, pari opportunità di accesso alle procedure salvavita di riperfusione coronarica, adottando
strategie diagnostico-terapeutiche condivise e modulate.
Purtroppo, con il citato Decreto, ciò non avviene per la macro area Cilento, che ne esce fortemente
penalizzata, perché si depotenzia l’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania – DEA I° livello – struttura
sanitaria di alta specialità, da decenni punto di riferimento per tutto il Sud della Provincia di Salerno.
Ne è prova il fatto che alcuni Paesi del Nostro Cilento (Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento,
Piaggine, Sacco, Trentinara, Valle dell’Angelo, Buonabitacolo, Sanza, Paestum, Castel San Lorenzo, Felitto) come
indicato nel Decreto, non avranno più come Hub di riferimento l’Ospedale di Vallo della Lucania,
nonostante i tempi di percorrenza siano più brevi per raggiungerlo, ma il P.O. di Eboli.
Se il Decreto n. 64 non sarà presto modificato, i Cittadini di alcune località Cilentane colpiti da
un’emergenza cardiovascolare, rischiano nel prossimo futuro di non trovare adeguate risposte
sanitarie nel territorio di riferimento, nonostante, come tutti sanno, nell’emergenza, il fattore tempo
sia l’elemento prognosticamente determinante, che condiziona irrimediabilmente la vita del
paziente.
Immaginando, poi, che tale tipo di organizzazione potrà essere utilizzata anche nella costruzione
delle altre reti per patologia (rete ictus, rete traumatologica, rete neonatologica e punti nascita, rete medicine
specialistiche, rete oncologica, rete pediatrica, rete terapia del dolore, rete malattie rare), così come previsto dal
Decreto del Ministero della Salute n. 70 del 2 aprile 2015, la preoccupazione per le possibili ricadute
sul territorio, dal punto di vista della risposta sanitaria, cresce ancora di più.
Per quanto fin qui esposto, dopo aver riunito a Vallo della Lucania, nella serata di ieri 20/09/2018, tutti
i Sindaci del Cilento, sento il dovere di richiederLe, anche in loro rappresentanza, un AUDIZIONE
URGENTE con la V Commissione Consiliare da Lei presieduta, per poter discutere e trovare
congiuntamente le soluzioni appropriate agli aspetti più problematici ed altamente critici scaturenti
dalla possibile attuazione del Decreto.
Vista l’importanza delle questioni in campo La prego di un urgentissimo riscontro.
Certo che non farà mancare il Suo prezioso contributo, La saluto cordialmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home