Attualità

Sapri dice sì alla mobilità sostenibile

Approvata la bozza di protocollo d'intesa con Enel X Mobility

Antonella Capozzoli

25 Settembre 2018

La civiltà di un paese passa anche attraverso l’attenzione che si rivolge all’ambiente e alla sua tutela, e lo sa bene il Comune di Sapri che, nei giorni scorsi, ha approvato la bozza di protocollo d’intesa con Enel X Mobility per l’installazione di 5 infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

In Europa, il trasporto ha restituito dati allarmanti in riferimento all’inquinamento atmosferico, all’ aumento delle emissioni di gas serra e a numerosi impatti ambientali determinato; per questo motivo, nell’aprile del 2010, la Commissione europea ha inviato una comunicazione agli Stati membri, sollecitando interventi di riduzione delle emissioni nocive nell’ atmosfera e di ammodernamento dei sistemi stradali urbani ed extra-urbani,
indicando, inoltre, la realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica di veicoli elettrici sui territori nazionali come obiettivo prioritario e urgente nell’ottica di tutelare la salute e l’ambiente.

L’elettricità, infatti, è un combustibile pulito, particolarmente adatto per risolvere al meglio la spinosa situazione della mobilità con grandi vantaggi in termini di miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dell’inquinamento
acustico.

Il Gruppo Enel ha lavorato in questa direzione, ideando un sistema di infrastrutture intelligenti per la ricarica dei veicoli elettrici composto da diversi modelli: “EV Charging Stations”, ovvero “Pole Station”, “Box Station”, “Fast Recharge”,”Fast Recharge Plus”, “V2G Station”, tutti gestiti con le più avanzate tecnologie informatiche per il controllo e la gestione remota (“Electric Mobility Management”) e in grado di rispondere alle attuali e future esigenze di una mobilità urbana evoluta e sostenibile.

Nel patto immaginato dalla Società e dall’Ente, si fa riferimento alla possibilità di installare fino a 5 infrastrutture intelligenti per la ricarica dei veicoli elettrici; Enel, da parte sua, si impegna, insieme al Comune, ad individuare le aree più idonee allo scopo, a richiedere le autorizzazioni necessarie e ad elargire le somme necessarie a completare l’intero progetto.

Il Cilento, dunque, continua la sua strada verso un futuro “green” e rispettoso dell’ambiente. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home