Cilento

Ambienti Mediterranei 2018: torna Il “Premio Internazionale cultura, arte, spettacolo e Ambiente”

Appuntamento a Palinuro

Comunicato Stampa

21 Settembre 2018

Palinuro: “là dove incantava già gli antichi greci”.

Così il Poeta Publio Virgilio Marone definiva quel luogo di selvagge bellezze naturalistiche, dove il mito si incontra e si confonde con la storia. Ed è proprio in quel luogo che Sabato, 22 settembre, alle ore 21:00, presso piazza Virgilio, si terrà la cerimonia della 6° edizione del Premio Internazionale Palinuro Cultura, Arte e Spettacolo 2018: un’iniziativa  inserita all’interno della manifestazione “Ambienti Mediterranei “la cui qualità continua a crescere di anno in anno.

L’evento promosso dall’Accademy of Art And Immage, dagli Artisti Cilentani e dal comune di Centola, nella figura del Sindaco Carmelo Stanziola, con il Partenariato dei comuni di: Morigerati, Laurito, Ceraso,Casal Velino e Valle Dell’Angelo, e cofinanziato nell’ambito del POC Campania 2014-2020 – avrà come scopo quello di premiare eccellenze, che si sono distinte e affermate nel mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo, della scienza e dell’ambiente,  al fine di rafforzare l’immagine culturale e turistica del suggestivo e leggendario territorio Cilentano.

Il prestigioso riconoscimento – che negli anni passati è stato attribuito a innumerevoli artisti che hanno calcato il palco di Palinuro – quest’anno verrà conferito ad artisti e professionisti del calibro di : Fabio Concato (musica), Luc Colemont (medicina), Luca di Gianfrancesco (regia), Noemi Giangrande (recitazione), Amedeo Goria (giornalismo), Adriano Pennino (composizione), Flavio Pagano (letteratura), Pasquale Palman (comicità), Gerardina Trovato (musica), Attilio Romita (direzione tv), Michele Torpedine (produzione), Virginio (canto), Piera Lombardi (interpretazione), Nicola Napolitano (musica), Comune di Prato ( turismo e cultura), Attilio Bianchi ( medicina), Espedito De Marino ( musica).

Diversi saranno anche gli ospiti, appartenenti al mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo, che prenderanno parte alla serata e che verranno premiati con il premio manzioni speciali; fra questi: Claudio Giust (sociale), Alessandro Marino (cantante), Bruno Brunori (chef), Chiara Ranieri (cantante), Raffaella Baldassarre (stilista), Ciele Veneroso (miss Campania), Rosalba di Vona (poetessa), Fioretta Mari (recitazione), Ariadna Pisani (cantante), Vibrazione Positiva (gruppo musicale) e Annarita Marzano ( nuoto), Enzo Longobardi (discografico), Ubaldo Smeriglio ( scrittore).

Condotta dalla carismatica giornalista Paola Zanoni con la regia di Fabio La Rosa, la comunicazione di Paolo Peverini, la direzione artistica di Silvano Cerulli e il coordinamento tecnico eseguito da Mauro Navarra – la serata, grazie anche al supporto dell’assessore al Turismo Angela Ciccarini, si prefigge di diventare, ancora una volta, una straordinaria celebrazione, ricca di magia e coinvolgenti momenti di spettacolo, dedicata a un pubblico eterogeneo di tutte le età.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home