Attualità

La Goletta Verde arriva nel Cilento, ecco il programma

Prosegue il viaggio della Goletta Verde che da oggi sarà nel Cilento. La storica imbarcazione ambientalista anche quest’estate è partita per realizzare un monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani per schierarsi contro “i pirati del mare”.

Redazione Infocilento

27 Luglio 2015

Goletta Verde

Prosegue il viaggio della Goletta Verde che da oggi sarà nel Cilento. La storica imbarcazione ambientalista anche quest’estate è partita per realizzare un monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani per schierarsi contro “i pirati del mare”.


Un impegno quello portato avanti da Legambiente in questi anni, non solo per denunciare le emergenze del Paese, ma anche per proporre soluzioni e rilanciare la sfida della green e blue economy, del turismo sostenibile e dello sviluppo economico.
Proprio in quest’ottica è stato promosso per domani, con l’arrivo della Goletta Verde a Marina di Camerota, la presentazione del “Manifesto della Sostenibilità Buone Pratiche per lo sviluppo del Mezzogiorno” con la presenza dei sindaci del Sud premiati con le 5 Vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano.

A conclusione della serata, sarà firmato il “Manifesto sull’Autoproduzione da fonti rinnovabili” con il quale Legambiente chiede di scegliere la strada dell’innovazione eliminando tutte le barriere all’autoproduzione e alla vendita di energia da fonti rinnovabili, semplificando le procedure di approvazione dei progetti e aiutando le amministrazioni pubbliche a promuovere interventi che vanno nella direzione di territori al 100% rinnovabili.
Un impegno concreto che si inserisce a pieno titolo nella campagna #Stopseadrilling che Goletta Verde sta portando avanti per chiedere alle Regioni di bloccare la deriva petrolifera del Governo e promuovere finalmente un’economia fossil-free per un futuro pulito, efficiente e rinnovabile, aprendo prospettive di nuovi settori produttivi e con importanti ricadu­te anche occupazionali, oltre che ambientali. Un’azione determinante nelle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, su cui chiedere un impegno forte a livello interna­zionale già dalla prossima COP21, che si terrà a Parigi a dicembre 2015.

Il viaggio dell’imbarcazione di Legambiente sta toccando anche quest’anno le coste di tutta Italia, dall’Adriatico allo Ionio, dal Tirreno al Mar Ligure, per un totale di 30 tappe, 2.000 miglia nautiche e 500 ore di navigazione, prelevando e analizzando oltre 200 campioni d’acqua, per dar seguito alle tante battaglie in difesa dell’ecosistema marino e del territorio che Legambiente porta avanti dal 1986, denunciando, informando, coinvolgendo i cittadini con l’auspicio di promuovere esempi positivi all’insegna della sostenibilità ambientale.

Nel Cilento sarà a Marina di Camerota e Acciaroli. Questo il programma:
Lunedì 27 luglio – Marina di Camerota
Ore 17. Benvenuta Goletta
17,30- Laboratorio gastronomico a cura della condotta Sloow Food Camerota – Golfo di Policastro
18.30-21.30 Porto di Camerota Riciclaestate, campagna di Legambiente Campania e Conai per la raccolta differenziata nelle località turistiche – X Edizione– Laboratorio di riciclaggio creativo per adulti e bambini;
18,30- Aperitivo di benvenuto con l’equipaggio di Goletta Verde
Saluti istituzionali e Testimonianze dei rappresentanti delle associazioni del territorio legate al mare ed al Turismo.
Ore 20,30- Terrazza Simon Bolivar
Presentazione del “Manifesto della Sostenibilità”. Buone Pratiche per lo sviluppo del Mezzogiorno.
Intervengono:
Raffaele Esposito- Fiba-Confesercenti
Ciro Troccoli- Consigliere delegato all’Ambiente Comune di Camerota
Michele Buonomo- Presidente Legambiente Campania
Sebastiano Venneri- Responsabile Mare Legambiente
Ore 21,00 – “Le 5 Vele dei sud Italia”
Incontro dibattito con i sindaci delle 5 vele del Sud Italia
Introducono: Sebastiano Venneri – Responsabile Mare Legambiente
Katiuscia Eroe – portavoce Goletta Verde
Saluti: Antonio Romano- Sindaco di Camerota
Intervengono i rappresentanti dei comuni di Otranto, Melendugno, San Vito Lo Capo, Santa Marina Salina, Pollica, Maratea, Roccella Jonica e Polignano a Mare.
A conclusione firma del Manifesto sull’Autoproduzione da fonti rinnovabili
Consegna delle 5 vele ai comuni del Sud Italia
ore 22: Spettacolo musicale e mercatini dei prodotti tipici local

Martedì 28 luglio – Acciaroli
Ore 18.30 – Attracco in porto con banda musicale di S. Mauro
Consegna bandiera 5 vele col sindaco Stefano Pisani
18.30-21.30 Porto di Acciaroli Riciclaestate – X Edizione– Laboratorio di riciclaggio creativo per adulti e bambini;
Ore 19.30 – Aperitivo cilentano “Acquasale e mozzarella”
Animazione e laboratori con il ludobus di RiciclaEstate
Ore 20.30 – Laboratorio “Il cibo quotidiano” a cura di Slow food

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Torna alla home