Attualità

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio in diversi luoghi del Cilento e Vallo di Diano

Appuntamento sabato 22 e domenica 23 settembre

Annalisa Russo

20 Settembre 2018

Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio in numerosi musei e luoghi di cultura italiani. Il tema di quest’edizione 2018 è “L’arte di condividere”.

Saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico e sabato 22 settembre sono previste aperture straordinarie serali al simbolico costo di 1 euro.
Le Giornate Europee del Patrimonio costituiscono un appuntamento molto importante con l’arte e la cultura, promosso sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Qui di seguito sono elencati i luoghi d’interesse del Cilento e Vallo di Diano che aderiscono all’iniziativa.

Il parco archeologico di Elea-Velia aprirà straordinariamente al pubblico sabato sera dalle ore 18 alle 21. Diverse sono le iniziative in programma, a cui sarà possibile assistere al prezzo di 1 euro. Alle ore 18 si terrà “Elea, là dove il tempo rallenta: la magia di una Storia antica che diventa futuro” a cura di Giovanni Scarano, responsabile del Parco archeologico. Alle ore 19 sarà il momento de “La Musica per condividere” Quartetto dell’Accademia Sannita con il clarinetto di Raffaele Bertolini e delle interpretazioni di brani scelti a cura di Biancarosa Di Ruocco. Alle 20 toccherà a “Il Territorio cilentano raccontato dai Sapori della Tradizione” con la partecipazione delle aziende della filiera Cilento, azienda agricola D’Angiolillo, azienda agricola Case Bianche. Al termine della serata vi saranno i saluti istituzionali. Domenica 23 settembre sarà possibile prendere parte a visite guidate con percorsi tematici nel Parco archeologico dalle ore 9 alle 13.

Al Parco archeologico di Paestum museo e scavi resteranno aperti fino alle 22.30. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate alla mostra L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore. Sono previsti inoltre vari laboratori e visite guidate ai tesori nascosti dei musei dalle 20 alle 21.

Il Comune di Teggiano, con l’associazione Nova Civitas, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con l’apertura del Complesso Monumentale della SS. Pietà e della mostra d’arte lì allestita dal titolo “Colori, una parte di noi” con le opere di Pasquale Corvino e Rosa Penna. Sempre a Teggiano, anche il Museo diocesano San Pietro aderisce all’iniziativa con aperture straordinarie. Il Museo è allocato nell’antica chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e ospita una collezione di dipinti, sculture ed oggetti liturgici, riguardanti il patrimonio mobile ecclesiastico diocesano.

ll Comune di Sala Consilina aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio proponendo un ciclo di approfondimenti storici a cura dell’Ass. Torquato Tasso e in collaborazione con Nova Civitas-soc. coop. I Soci della Torquato Tasso accompagneranno i visitatori alla scoperta della Cappella di San Giuseppe, uno degli esempi più rilevanti dell’Architettura Barocca nel Vallo di Diano.

A Buccino, il Museo Archeologico resterà aperto sabato 22 settembre fino alle 22.30. e il costo del biglietto di ingresso e per le visite guidate sarà di 1 euro. Sempre a Buccino, sabato 22 e domenica 23 settembre si terranno visite guidate al Parco Archeologico Urbano dell’antica Volcei.

A Padula, in occasione della Giornate Europee del Patrimonio, verrà inaugurata la Pinacoteca dedicata alle opere d’arte dell’Ordine Certosino, sopravvissute alle spoliazioni ottocentesche conseguenti alla soppressione degli ordini monastici. Il luogo prescelto per l’esposizione è l’Archivium, antico ambiente nell’appartamento del Priore, uno dei percorsi più visitati della Certosa.

A Perdifumo sarà possibile accedere al Museo Vichiano sabato 22 settembre al costo di 1 euro. L’apertura serale durerà fino alle ore 23.

Anche ad Agropoli sarà possibile accedere al Museo Acropolis fino alle 23 al costo di 1 euro. Il Museo custodisce nella sala n.5 tre opere dell’artista cilentano Paolo De Matteis: “San Nicola in Contemplazione della Madonna”, “San Michele Arcangelo” e la “Deposizione del Cristo” di importante valore artistico e storico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home