Attualità

Processo Chernobyl: la verità “nascosta”

Tutti assolti e reati prescritti.

Antonio Citera

19 Settembre 2018

Veleni sottoterra, in quel Diano per tanti “terra vergine e viva”. Indagine fatta 11 anni fa sfumata come ” aria fritta”.

Eppure qualcosa nel sottosuolo ci deve essere, lo si evince dalla relazione fatta dal Comando Carabinieri per la tutela dell’ambiente, Nucleo Operativo Ecologico di Caserta, trasmessa alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica- che recita testualmente:

“L’operazione convenzionalmente denominata “Chernobyl” è stata condotta nell’ambito del procedimento penale n. 8976/07 R.G. notizie di reato mod. 21 della procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere; pubblico ministero dott. Donato Ceglie. I reati contestati sono quelli di associazione per delinquere finalizzata allo smaltimento illecito di ingenti quantitativi di rifiuti speciali, di disastro ambientale, falsi in genere ed altri reati satelliti. Come già sostanzialmente verificato nelle inchieste “Madre Terra” e “Madre Terra II”, i rifiuti  smaltiti dall’associazione, anziché essere sottoposti effettivamente ed oggettivamente ad attività di recupero presso gli impianti di compostaggio, venivano di fatto smaltiti “tal quali” sui fondi agricoli all’uopo individuati. In alcuni casi, i rifiuti liquidi provenienti dalle navi approdate presso il porto di Napoli, con la complicità di un impianto di depurazione privato, ubicato nella provincia di Napoli, non venivano affatto conferiti presso detto impianto di destinazione per essere smaltiti illecitamente, direttamente dal trasportatore. Venivano quindi emessi ed eseguiti, in data 04.07.2007: 38 Fermi di indiziati di delitto; 9 decreti di perquisizione locali e domiciliari; 3 decreti di sequestro di impianti di recupero rifiuti; 4 decreti di sequestro di impianti di depurazione pubblici; 1 decreto di sequestro di impianto di depurazione privato; 1 decreto di sequestro di deposito automezzi di ditta dedita al trasporto dei rifiuti; 37 decreti di sequestro di automezzi; 14 decreti di sequestro di fondi agricoli utilizzati come discariche abusive di rifiuti”.

Si parla di rifiuti pericolosi, tanti, un traffico che finiva la sua corsa proprio nel Vallo di Diano. Almeno questo risulterebbe dalle carte dell’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua a Vetere, che indagò 38 persone tra cui due del Vallo di Diano.

Tutto questo nel lontano 2007. Da quel momento, la rincorsa al processo.

Lo volevano i cittadini, lo volevano alcune associazioni e non solo che si sono costituite parte civile.

Sono sei le zone dove sarebbero stati sversati i rifiuti individuate dai magistrati: località Tempa Cardone, circa 12.000m2, San Pietro al Tanagro, zona Buco Vecchio, Teggiano, località Sannizzi, Sant’Arsenio, località Via Larga, San Rufo, località Serroni di Montecorvino Rovella, zona ponte Barizzo, Capaccio. I materiali che vi sarebbero stati sversati invece sono di diversa tipologia e vanno dagli scarti di tessuti vegetali, urine e letame di animali – comprese lettiere usate – fanghi prodotti da trattamento di lavaggio rifiuti in alcuni depuratori, residui della distillazione di bevande alcoliche, miscugli triturati di scorie di cemento e agenti chimici, liquidi prodotti dal trattamento di rifiuti di origine animale, fanghi prodotti dal trattamento delle acque delle fognature e di impianti industriali. Addirittura i fanghi delle fosse settiche delle navi approdate nel porto di Napoli.

Nel Vallo di Diano e nelle zone interessate, i cittadini hanno comunque paura, hanno rincorso una verità che con il passare degli anni è scemata nei floridi sentieri di una speranza affievolita dagli eventi che, hanno trasformato un processo in un teatrino già visto e rivisto negli annali di una giustizia spesso birichina.

Ora, dopo anni di udienze, la fine, assoluzione per tutti e prescrizione dei reati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home