Attualità

Paestum, termina l’attività dei volontari del Servizio Civile

Tante le attività svolte

Comunicato Stampa

18 Settembre 2018

Dopo un anno si è conclusa a Paestum l’esperienza lavorativa di Marco Battipaglia, Alessandra De Simone, Rosa de Venezia, Antonella Iuzzolino, Enza Pilerci e Mariagrazia Viscido: giovani vincitori, nel mese di settembre dello scorso anno, di un bando promosso dal MIBAC per la selezione di volontari del servizio civile nazionale dal titolo Cultura Giovani Campania. Luoghi della cultura in provincia di Salerno.
Con entusiasmo, ma dispiaciuti per la fine della loro permanenza a Paestum, sono proprio i volontari a raccontarci la loro esperienza:

“Dopo un incontro con i vari uffici amministrativi, in base alle nostre precedenti esperienze lavorative e tenuto conto dei nostri studi universitari, siamo stati assegnati ai singoli uffici dove abbiamo collaborato alle varie attività promosse e organizzate dal Parco Archeologico di Paestum come la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2017, il Vino del Tuffatore, la mostra per i 50 anni dalla scoperta della tomba del Tuffatore, i laboratori didattici e numerosi convegni.
Per rendere la nostra esperienza quanto più formativa, e nell’ottica della collaborazione tra i vari uffici al fine di tutelare e promuovere il patrimonio conservato a Paestum, tutti noi abbiamo affiancato il funzionario archeologo Francesco Uliano Scelza che, dopo una breve riunione, ha organizzato piccoli gruppi di lavoro, affidando ad ognuno un progetto:

-SIGEC WEB: una piattaforma MiBAC che controlla l’intero processo di produzione delle schede di catalogo, ne gestisce i flussi procedurali e permette, in tempo reale, la diffusione degli standard catalografici, gli aggiornamenti funzionali, l’immediata implementazione dei dati conoscitivi sul patrimonio culturale, la loro fruizione e condivisione con altri sistemi.
In questo sistema sono state inserite all’incirca 200 schede riguardanti lastre e materiali provenienti dallo scavo realizzato nel 2016 presso il Santuario Meridionale;
-ARCHIVIO: è stato inventariato quasi tutto il patrimonio archivistico conservato all’interno del museo, al fine di creare un sistema di fruizione sia informatico che fisico utile sia al personale dell’istituto che agli studiosi;
-MOSTRE: è stata riordinata la documentazione tra cui la schedatura dei dati relativi alla movimentazione dei reperti archeologici del Parco Archeologico di Paestum in occasione delle mostre che si sono svolte negli ultimi trent’anni , sia in Italia che all’estero.
-BIBLIOTECA: è stata realizzata la prima Biblioteca Digitale del Parco Archeologico di Paestum, dove è già presente una ricca biblioteca fisica, che è stata sistemata. È stato recuperato un consistente numero di materiale digitale relativo alla storia di Paestum che è stato accuratamente catalogato in un apposito software open source. Al momento la Biblioteca digitale conta 318 documenti tra monografie, periodici, estratti e miscellanee (187 in italiano, 88 in inglese,38 in francese, 2 in spagnolo, 4 in tedesco). Ma la ricerca è solo all’inizio!

“La mission del nostro progetto è stata quella di creare uno strumento utile per la ricerca che faciliterà studiosi e appassionati che vorranno approfondire la conoscenza di questo fantastico sito archeologico.

Questi progetti di notevole rilevanza, in quanto costituiscono la memoria storica del Parco, ci hanno entusiasmato fin dall’inizio e a loro ci siamo dedicati con molto impegno e passione – anche quando il lavoro sembrava molto difficile.
Lasciare Paestum ci rattrista molto, per noi è stato un anno ricco di esperienze e altamente formativo, ma abbiamo avuto la fortuna di poter lavorare in uno dei siti archeologici più belli del mondo!
Ringraziamo il Direttore Gabriel Zuchtriegel per questa grande opportunità, per essere stato sempre disponibile, per aver creduto in noi e per la fiducia dimostrata nei nostri confronti. Ringraziamo tutto il personale, in modo particolare i nostri referenti che fin dal primo giorno ci hanno accolto e ci hanno accompagnato durante tutto il nostro percorso, rendendo la nostra esperienza molto interessante.
Ci auguriamo che il nostro sia solo un arrivederci e che presto potremmo ritornare, magari proprio per continuare questi progetti”, fanno sapere i volontari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home