Attualità

Alvei fluviali del Tanagro nel degrado: appello del Comitato Ponte Nuovo

Lettera alle istituzione

Redazione Infocilento

17 Settembre 2018

Una lettera al Ministro dell’Ambiente, alla Regione Campania, al presidente dell’Ente Riserve Foce Sele – Tanagro, al Prefetto e ai sindaci di Pertosa e Auletta per chiedere interventi urgenti sul fiume Tanagro, in particolare sugli alvei fluviali che risulterebbero in stato di abbandono da decenni.

InfoCilento - Canale 79

A scriverla Christan Addesso, presidente del Comitato di Quartiere Ponte Nuovo. Questo il testo della missiva.

Onorevole Ministro,
Le scrivo da Auletta(SA),sono Christian Addesso,il Presidente del Comitato di quartiere ‘’Ponte Nuovo’’, per segnalarLe lo stato di totale abbandono del Fiume Tanagro da decenni.
L’alveo fluviale,presenta in molti punti segni di erosione, moltissimo materiale come pietrisco,sabbia e ghiaia che ne ostacolano soprattutto nei periodi invernali,di grandi piene il normale deflusso delle acque,stessa cosa vale per le tantissime piante secche presenti ai margini del Fiume Tanagro,che nel momento che si verificano le grandi piene,essendo secche e marce,cadono nel fiume e si portano avanti fino ad incontrare dei piccoli ponti come nel nostro Comune di Auletta(SA)dove è presente il ponte degli Inglesi,e che una volta arrivati li si fermano,e man mano aumentano fino a portare il fiume a livelli al di sopra del ponte, non rendendo più in sicurezza il transito pedonale e che ne conseguono la chiusura,come possono dimostrare le numerose ordinanze sindacali emesse per vietarne il transito ai pedoni. In momenti di grandi piene creano tantissimi danni ai terreni posti nelle vicinanze del fiume, erodendo ogni anno ettari ed ettari di terreni coltivati,che in periodi come questi,di forte crisi, vengono abbandonati dai tanti Imprenditori Agricoli presenti,in quanto il nostro Territorio è a forte vocazione agricola,creando ogni anno danni inquantificabili sia dal punto di vista economico che morale; lo stato di totale abbandono del fiume al nostro Territorio ha causato da quasi 5 anni la chiusura della SS 19 delle Calabrie nel Comune di Auletta(SA) al km 46+000, in quanto il fiume erodendo a valle,in quanto non contenuto a regola d’arte,ha fatto venir giù la Strada Statale,comportando da allora tantissimi disagi ai cittadini rimasti isolati,senza un percorso aletrnativo;

LE  CHIEDO

Alla S.V Onorevole Ministro,un rapido intervento, visto il suo ottimo lavoro svolto come Eccellente Generale dei Carabinieri Forestali, sempre al fianco delle problematiche ambientali, visto l’arrivo della stagione invernale di predisporre degli interventi cautelativi volti alla risoluzione della problematica, che ogni anno crea numerosi danni in tutto il Nostro Territorio, e di predisporre degli interventi di taglio delle piante secche e di sfalcio dell’erba ai margini del fiume in modo da renderne veramente bello e vivibile,una risorsa e ricchezza come il Nostro fiume Tanagro,da decenni in totale abbandono,nel silenzio degli Enti competenti che invece di fare il solito scarica barile,dovrebbero far si che questi problemi possibilmente non esistano. Ad oggi abbiamo avuto solo promesse, ma assolutamente zero i fatti, non vorremmo poi un giorno fare la conta dei danni forse più gravi, per non spendere meno soldi oggi in prevenzione.
Ad oggi, da notizie di corridoio, pare che il Fiume Tanagro, nel nostro Territorio, sia di competenza dell’Ente Riserve Foce Sele – Tanagro con sede a Contursi Terme(SA), che debba porre in essere gli interventi cautelativi, sia dal punto di vista della manutenzione ordinaria che straordinaria, volti alla risoluzione o al contenimento delle problematiche su elencate.
Ma ad oggi,nel Nostro Territorio non abbiamo visto nessun intervento, ne tantomeno un Dirigente che venga a visionarne le problematiche,vogliamo sperare che questa notizia di corridoio sia falsa, altrimenti se fosse vera, e che ad oggi, essendo un Ente competente non abbia disposto nessun intervento,sia veramente un fatto grave, anzi gravissimo.

Sono sicuro di un Suo rapido intervento, La saluto cordialmente.

Per contatti con il sottoscritto:
Cell: 340/4758677
Indirizzo pec: addessochristian@pec.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Torna alla home