Attualità

Ascea, chiusa la XXI edizione del Mediterraneo Video Festival

Ecco i vincitori

Anais Di Stefano

17 Settembre 2018

Palazzo De Dominicis - Ricci

Si è conclusa la XXI edizione del Mediterraneo Video Festival ‘Nel Segno di Elea’  ̶  concorso internazionale del cinema documentario mediterraneo  ̶  tenutosi lo scorso weekend, tra le mura di Palazzo De Dominicis-Ricci. Ieri, domenica 16 settembre, si è svolta la cerimonia di premiazione. Il festival ha aperto la sua finestra sul mondo reale e sul paesaggio mediterraneo, abbracciando i temi globali. I film finalisti in concorso sono stati 14 tra lungometraggi e cortometraggi. Proiezioni sì, accanto a queste però la musica, l’arte, simposio sulla ricerca scientifica, omaggi a personalità di rilievo.

Novità di quest’anno una giuria composta da soli giovani, gli alunni del Liceo da Vinci di Vallo della Lucania. I ragazzi si sono espressi a favore di due cortometraggi: Clay – a Love story di Anna Sagaglia, e Born in Gambia di Natxo Leuza «per aver affrontato con delicata empatia storie difficili, ambientate in un mondo di diritti negati fin dall’infanzia». La giuria di qualità   ̶  composta da Elisabetta Pandimiglio e Antonello Carboni  ̶  nella categoria lungometraggi ha assegnato, invece, due primi premi ex aequo: Les Temps des Forets di Francois -Xavier Drouet «per la capacità espressiva e narrativa di sviluppare un problema attuale, attraverso un’ampia e progressiva articolazione di approcci differenti, che mette in luce l’urgente necessità sociale verso pratiche più sostenibili». Lunàdigas di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga «per aver trattato con ironia e rigore un argomento considerato ancora un tabù nella società contemporanea, non tralasciando una certa sperimentazione formale che spezza con leggerezza la complessità di un tema affatto risolto».

Infine, ad aggiudicarsi una menzione speciale è stato il film Les amoureux des bancs publics di Gaia Vianello e Juan Martin Baigorria «per la freschezza con cui la regista ritrae le aspirazioni di una comunità che ripone in tutte le forme di arte e cultura, anche le più marginali, l’unica via di riscatto verso un mondo più civile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home