Attualità

Dal Cilento a Milano: mille chilometri per ricordare i morti sul lavoro

Partirà ad aprile "Girolevitespezzate"

Ernesto Rocco

16 Settembre 2018

OGLIASTRO CILENTO. Mille chilometri in bici dal Cilento a Milano. Mille come le persone che ogni anno, solo in Italia, muoiono in incidenti sul lavoro. E proprio per ricordare loro e sensibilizzare l’opinione pubblica al fenomeno e alla scarsa sicurezza che spesso si registra sui luoghi di lavoro che Domenico Nese, assessore del Comune di Ogliastro Cilento e componente del movimento Italia Love Sicurezza, ha voluto lanciare l’idea di un cicloviaggio nelle città italiane dove nell’ultimo anno si sono verificati infortuni mortali.

“Girolevitespezzate” partirà il 28 aprile del 2019, una data simbolica considerato che è la giornata mondiale della sicurezza sul lavoro.

Il percorso prenderà il via da Ogliastro Cilento, poi tappa a Pontecagnano, Maddaloni, Aprilia, Grosseto, Piombino, Pisa, Firenze, Bologna e Milano.

“E’ un viaggio dedicato a mio padre …per il dono della vita…”, esordisce Domenico Nese. “Dopo un lungo periodo di preparazione – aggiunge – in questo giorno, 16 settembre, che mi lega alla vita, vi racconto di un sogno che ho deciso di realizzare. #girolevitespezzate è un cicloviaggio di 1000 km, perché mille sono i morti sul lavoro ogni anno, solo in Italia. Un cicloviaggio nelle città italiane dove nell’ultimo anno si sono verificati infortuni mortali, per non dimenticare… e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza. Mettendo in evidenza il lato educativo di un tragico evento che può contribuire così a salvare altre vite umane”.

I partecipanti al Cicloviaggio in ogni città saranno accolti da gente comune, istituzioni, famiglie, colleghi e amici di chi ha perso la vita sul posto di lavoro; un modo per non dimenticare mai la vita spezzata, il dramma familiare e le conseguenze sociali legate alle dinamiche infortunistiche.

Alla fine del viaggio in una piccola pubblicazione saranno raccontati gli aspetti più umani raccolti per strada, le emozioni passate e vissute, le bellezze dei luoghi, la gente, ma soprattutto il dramma lasciato dalla “vite spezzata”, mettendo in risalto il lato “educativo” di un tragico evento attraverso il racconto delle storie (storytelling), per fissare nelle persone “il ricordo”.

“Questa è la sfida che un operatore della prevenzione vuole vincere per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro ed incoraggiare anche i media ad offrire notizie più sostanziali ed approfondite sugli infortuni e le morti avvenute sul lavoro, perché una corretta comunicazione può avere una influenza notevole per migliorare le condizioni di salute e sicurezza”, conclude Domenico

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home