Attualità

Laurito sostiene il Parco nel contenimento della popolazione dei cinghiali

Si punta ad individuare aree dove installare trappole per la cattura degli ungulati

Angela Bonora

23 Settembre 2018

Il Comune di Laurito affianca il Parco nella lotta ai cinghiali. In questa fase si punta ad individuare, tra gli operatori economici, quali imprese agricole singole o costituite in cooperative, tra i Comuni dell’area protetta e tra la popolazione residente, soggetti interessati al posizionamento di chiusini di cattura, fissi e mobili, temporanei o permanenti, per cinghiali.

Lo scopo è, appunto, quello di attuare il contenimento della popolazione di cinghiali mediante un’azione di prelievo selettivo da realizzare attraverso l’uso di chiusini di cattura che, secondo stime nazionali, risultano essere maggiormente efficaci rispetto ad altre tecniche di controllo.

I chiusini potranno essere sia strutture fisse che strutture mobili. Nel caso di strutture fisse si tratta di pannelli modulari, di forma rettangolare che, assemblati ad incastro ed ancorati al terreno e a sostegni idonei, permettono la cattura degli animali per mezzo di una o due porte a ghigliottina dotate di un meccanismo di chiusura azionato dagli animali stessi. Nel caso di strutture mobili, di ridotte dimensioni, si fa riferimento a strutture chiuse costruite assemblando pannelli di forma varia costituiti da un’intelaiatura in ferro, alla quale è fissata una rete elettro-saldata a maglia quadrata. Anche queste trappole mobili sono provviste di una porta “a ghigliottina” collegata al meccanismo di scatto.

I chiusini fissi hanno dimensioni che variano da un minimo di 5 mq ad un massimo di 30 mq, mentre, le trappole mobili sono di dimensioni ridotte, al massimo di 3 mq. I chiusini dovranno essere collocati su siti non soggetti a pubblico passaggio, di proprietà del soggetto interessato e posizionati a una distanza massima di 100 metri dalla viabilità carrabile e in luoghi che ne permettono un controllo continuo ed efficace.

Successivamente alla fase esplorativa, l’Ente Parco valuterà le modalità di espletamento del servizio di gestione del sistema delle gabbie e dei recinti di cattura, anche mediante affidamento diretto o individuazione di un soggetto economico privato a cui concedere in concessione il servizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home