Attualità

Sapri, ancora polemiche sulle scuole: studenti dell’alberghiero sul piede di guerra

Continua la polemica anche sul Leonardo Da Vinci

Ernesto Rocco

16 Settembre 2018

Continua a tenere banco negli ambienti scolastici (e politici) della città di Sapri la vicenda relativa al mancato finanziamento per l’ammodernamento dell’IPSIA “Leonardo Da Vinci” di Sapri. La questione – dopo una prima nota della Provincia in cui si affermava che a Salerno non era arrivata alcuna richiesta da parte dell’Amministrazione Comunale – è stata ripresa dall’opposizione Sapri Democratica. Ora è il turno di Corrado Limongi, dirigente scolastico dell’Istituto, che su questo tema e sulle altre iniziative del suo plesso ha indetto una conferenza stampa lunedì 17 settembre con inizio alle ore 9.30.

Intanto nel Comune di Sapri si è costretti a fare i conti anche con un’altra problematica, quella dell’istituto alberghiero. A suscitare malcontento i doppi turni imposti dalla dirigente scolastica Franca Principe. Quest’ultima è stata costretta a prendere questa decisione per l’inadeguatezza del plesso scolastico precedentemente utilizzato, il quale non ha ottenuto l’agibilità da parte della Provincia di Salerno. Per gli studenti, però, notevoli sono i disagi nello svolgere le lezioni il pomeriggio, in particolare per coloro che arrivano da fuori Sapri che non hanno a disposizione mezzi di trasporto per tornare a casa. La speranza è che le istituzioni trovino una soluzione: si era parlato di utilizzare dei prefabbricati o l’ex sede dell’ufficio per l’impiego. Al momento, però, non c’è alcuno sviluppo della vicenda.

Lo scorso anno alcune classi dell’alberghiero erano collocate presso la sede centrale dell’istituto, altre presso la sede dell’Agrario in località Pali. Quest’ultimo, però, non ha ottenuto l’agibilità. E’ stato quindi necessario trasferire gli alunni dell’Agrario presso l’edificio dell’istituto Pisacane di via Gaetani, mentre quelli dell’alberghiero sono stati trasferiti tutti nella sede centrale che però non potendo accogliere 14 classi costringe alcuni ai doppi turni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home