Attualità

Appuntamento con la preistoria: inaugura mostra multimediale a Castelcivita

L'appuntamento giovedì 20 settembre

Comunicato Stampa

16 Settembre 2018

Castelcivita

Giovedì 20 settembre, dopo gli spettacoli promozionali che si sono svolti dal 27 aprile all’1 maggio a cura della direzione artistica di Gaetano Stella e della direzione organizzativa di TeatroNovanta e, a seguito dei laboratori didattici sulla preistoria organizzati il 19 Maggio con i ricercatori dell’Università di Siena verrà presentata la nuova proposta culturale delle Grotte di Castelcivita e gli interventi di manutenzione ed allestimento che hanno interessato il tratto iniziale delle grotte migliorandone l’accessibilità e la sicurezza.

Fortemente voluto dal comune di Castelcivita, in sinergia con la Grotte di Castelcivita, e sostenuto dall’Università di Siena, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il progetto per titolo “Castelcivita magia di storia, grotte e leggende”, co-finanziato dal POC CAMPANIA 2014-2020 linea d’Azione Patrimonio Culturale, ha permesso di valorizzare le Grotte e il patrimonio culturale di Castelcivita.

Il sito archeologico di Castelcivita rappresenta una delle rare testimonianze nei siti Paleolitici della fase di transizione ovvero quella fase in cui vi è la presenza contemporanea dell’Uomo di Neanderthal e dei primi sapiens.

Le attività di manutenzione realizzate nella grotta sono state pensate per perfezionare la sua fruibilità mediante l’adeguamento della scala di accesso, la fornitura di un montascale mobile cingolato, l’installazione di un nuovo cancello e di un sistema di illuminazione che permetterà l’accesso a tutti i visitatori. L’area destinata agli spettacoli, presente all’ingresso delle Grotte, è stata ampliata e dotata di nuovo palco e di un moderno impianto audio calibrato sull’acustica delle Grotte.

La valorizzazione del complesso speleologico è stata completata da un percorso museale permanente che ripercorre la storia geologica e paleoantropologica dello spazio grazie a strumenti didattici innovativi e all’utilizzo di riproduzioni di reperti archeologici. Il percorso museale, strutturato in due sezioni: archeologia e speleologia, è stato realizzato grazie al coordinamento scientifico e consulenza scientifica di Annamaria Ronchitelli, Adriana Moroni e Stefano Ricci dell’Università di Siena e all’allestimento scenografico della Bottega San Lazzaro.

Posizionata nel tratto iniziale delle Grotte, la sezione archeologia si articola in tre momenti di interazione con il pubblico attraverso tre pannelli didattico-tattili. Il primo pannello è dedicato alle caratteristiche anatomiche e comportamentali dell’Uomo paleolitico che ha vissuto queste Grotte. Per permettere ai fruitori di vivere un’esperienza tattile sensoriale sono stati ricreati, a grandezza naturale, un Homo di Neanderthal e un Homo sapiens con armi, indumenti e utensili. Il secondo pannello traccia, sulla base dei dati di scavo, l’evoluzione geologica delle grotte e i cambiamenti degli usi e costumi delle popolazioni che le abitarono nelle varie epoche. A completare la sezione archeologia, il pannello che illustra come ricostruire la cronologia e l’ambiente del Paleolitico, approfondendo i temi del Carbonio 14, dell’archeozoologia e dell’archeobotanica. Il pannello della sezione speleologia fornisce indicazioni sul sistema di grotte che si sviluppa su tre livelli principali. Il più basso è attivo e corrisponde ad un’altitudine di 50 m slm., il livello intermedio (sistema di grotte di Ausino) è attivo solo durante la stagione invernale e il livello superiore è fossile (grotte di Castelcivita) ed è quello che viene fruito dai visitatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home