Politica

Calcio, l’Asd Certosa di Padula cessa l’attività agonistica

"Troppe difficoltà incontrate durante il percorso", titolo consegnato al sindaco

Redazione Infocilento

14 Settembre 2018

“L’Asd Certosa di Padula, dopo diversi mesi di attenta e costante riflessione, con forte dispiacere ma intatta convinzione, comunica la cessazione dell’attività agonistica”. E’ quanto si legge in una nota della formazione valdianese.

Fondata nel Settembre del 2011 in seguito ad un forte sentimento di rivalsa sportiva rispetto alle passate esperienze crollate sotto il peso della burocrazia e delle lacune organizzative, l’Asd Certosa di Padula si è imposta prima a livello associativo  e poi a livello sportivo, conseguendo la vittoria di un campionato di Seconda Categoria, conquistando tre salvezze consecutive in Prima Categoria e numerose affermazioni nelle fasi finali della Coppa Campania di riferimento.

Purtroppo, però, come si legge in una nota di seguito pubblicata, troppe sono state le difficoltà incontrate durante il percorso:

“Durante il nostro ciclo siamo stati esaltati ma anche derisi, sostenuti ma anche colpiti vigliaccamente, vincitori ma ed ora anche vinti.

Ma della nostra esperienza resterà un progetto calcistico diverso ed identitario, in controtendenza con le restanti visioni sportive a noi vicine.

Resterà uno spirito aggregativo ed inclusivo senza precedenti, un entusiasmo a lunghi tratti galoppante che ha fatto invidia anche a realtà molto più grandi e forse più meritevoli della nostra.

Resterà un bagaglio culturale non indifferente, un’esperienza formativa più unica che rara, una scuola di vita che troppo spesso ci ha contrapposto ad una mentalità becera ed arrivista.

Resterà la passione ardente che ci ha spinto oltre ogni difficoltà.

Difficoltà delineate da un’assenza quasi totale delle istituzioni preposte, sia a livello sportivo/amministrativo che politico, incapaci a più riprese di apprezzare questo progetto come punto di riferimento per la partecipazione ed educazione sociale ma anche come forte esempio di sostenibilità economica.

Difficoltà delineate da una sensibilità inesistente nei confronti del movimento aggregativo più importante di questo paese.

Difficoltà delineate da chi, fin dal primo giorno, ci ha messo in condizione di non continuare e che, con il passare degli anni, si è dovuto ricredere.

Ma il tempo è galantuomo e a tempo debito ognuno si prenderà le proprie responsabilità.

In chiosa, intendiamo ringraziare tutti quelli che ci sono stati vicini durante questa bellissima esperienza a partire dai nostri tesserati e dai nostri staff tecnici a vario titolo, da chi era presente il primo giorno di quel lontano Settembre fino all’ultima gara dello scorso Maggio, da chi ha sposato il nostro progetto e le nostre idee dal primo istante fino a chi, invece, nei periodi più bui, ha preferito sempre fare un passo indietro.

Ringraziamo i nostri SPONSOR, da sempre puntuali, attenti e vicini al nostro progetto nonostante le difficoltà economiche di questo periodo storico.

Ringraziamo la Protezione Civile Vallo di Diano per la costante presenza durante le nostre partite casalinghe; perché, grazie a questi giovani volontari, il nostro era uno dei pochi terreni di gioco cardioprotetti della Regione Campania.

Ringraziamo i nostri Sostenitori, dagli storici fino agli occasionali, dai critici ai fomentati; se qualcosa di buono è stato fatto in questi anni, è anche ed a tratti soprattutto merito vostro.

Ringraziamo tutti gli addetti ai lavori che da anni danno linfa vitale a questo movimento, dalle testate giornalistiche varie e disparate fino alle tante compagini con cui abbiamo battagliato in tutti in questi anni.

E un ultimo pensiero va a te che, sicuramente dispiaciuto, ci stai osservando da lassù: caro Michele il tuo ricordo sarà sempre con noi, oltre lo sport”.

Tutti i tesserati da oggi possono considerarsi liberi da ogni vincolo e di trovare una nuova sistemazione sportiva.

Il titolo della squadra è rimesso alla volontà della popolazione padulese tutta e formalmente consegnato nelle mani del Sindaco del Comune di Padula Paolo Imparato.

Il Presidente
Antonio Giovanni ‘Tony’ Anania

La dirigenza
Vincenzo Guzzo
Vincenzo Tardugno
Giuseppe Rienzo
Raffaele ‘Nelson’ Pinto
Antonio D’Alessio
Elia Modestino
Matteo D’Alessio
Mariofranco Di Giuseppe
Francesco Ferrigno

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”

Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli: “Un patto per difendere l’ospedale senza fini politici”, la proposta di Fabio Cortazzo, membro attivo della protesta

La proposta, volta a preservare la natura apartitica della mobilitazione, verrà presentata ufficialmente durante il consiglio comunale del 26 agosto

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Ascea in Testa, sicurezza urbana: “Bene le misure annunciate dal sindaco, ma devono seguire azioni concrete”

Il gruppo consiliare auspica che l'annuncio del sindaco non resti un semplice "intervento-spot"

La tensione sale a Orria: “Qui finisce la democrazia”. Amministrazione comunale nel mirino

La tensione politica a Orria si accende. Provocazione lungo la Sp56a. Da Piano Vetrale accuse all'amministrazione

Ernesto Rocco

11/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Roscigno denuncia il GAL Sentieri del Buonvivere: “Inaccettabile l’esclusione degli Alburni”

“È inaccettabile - sottolinea il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri - che una delle aree più ricche di storia, risorse ambientali e identità culturale del Cilento venga sistematicamente privata di rappresentanza e voce nei processi decisionali"

Torna alla home