Attualità

Riparte la corsa di autobus Sacco – Roccadaspide: ecco gli orari

"Finalmente si esce a fatica da un isolamento durato per troppo tempo con un colpevole silenzio e un' incomprensibile rassegnazione"

Katiuscia Stio

13 Settembre 2018

Era stata interrotta dall’anno scolastico 2012/2013. A distanza di anni viene riattivata la linea di trasporto pubblico locale Sacco – Roccadaspide (e ritorno). 

InfoCilento - Canale 79

Erano stati i sindaci Franco Latempa, Guglielmo Vairo e Gabriele Iuliano a sollecitare fortemente la reintroduzione degli autobus la cui assenza arrecava grossi disagi all’utenza, in particolare studenti diretti a scuola e adulti diretti all’ospedale o alle sedi del distretto sanitari.

Da lunedì 17 settembre si riparte con questi orari:

ANDATA
– SACCO ore 7,00
– PIAGGINE ore 7,15
-VILLA LITTORIO ore 7,25
ROCCADASPIDE ore 8,05

RITORNO
ROCCADASPIDE ore 13,30
VILLA LITTORIO ore 14,05
PIAGGINE ore 14,15
SACCO ore 14,30

“È stato raggiunto un risultato importante per i comuni dell’alta Valle del Calore. Per tutti gli studenti è possibile raggiungere la sede scelta per gli studi superiori: già dello scorso anno è stata riattivata una linea da Sacco, per il Vallo di Diano con arrivo a Salerno. Grazie ad un accordo tra il Comune di Sacco ed il Comune di Laurino, è assicurato il collegamento che permette agli studenti di Sacco e di Piaggine di poter frequentare l’ITIS di Laurino, questo già dallo scorso anno. Finalmente si esce a fatica da un isolamento durato per troppo tempo con un colpevole silenzio e un’ incomprensibile rassegnazione”, dice il sindaco di Sacco, Franco La Tempa.

“Il nostro comune – aggiunge – finalmente fruisce di un collegamento minimo con Salerno ed i centri viciniori: è la condizione primaria per la sopravvivenza dei nostri territori. Noi ci siamo, con forza e determinazione. Impegniamoci affinché questo non accada mai più: diamo un senso al mostro impegno, soprattutto da parte di chi ricopre ruoli istituzionali: non cariche, ma risultati”.

Latempa, poi, ringrazia l’ammistrazione Provinciale per la sensibilità e la disponibilità dimostrata: “È stata data una risposta dignitosa, ottimizzando e razionalizzando le risorse disponibili”. “Un grazie anche all’azienda Autolinee Pecori per la disponibilità che ha sempre assicurato, più nell’ottica di un risultato di territorio che di impresa”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Torna alla home