Cilento

Al via la 21a edizione del Mediterraneo Video Festival

In programma dal 14 al 16 settembre tra le mura di Palazzo De Dominicis-Ricci, ad Ascea

Anais Di Stefano

13 Settembre 2018

Palazzo De Dominicis - Ricci

Il Mediterraneo Video Festival è un concorso internazionale del cinema documentario, dedicato al paesaggio culturale mediterraneo. Giunto al suo 21esimo anno, si svolgerà ‘Nel segno di Elea’, dove la cultura mediterranea  accoglie la condivisione delle idee, della creatività e della bellezza. «Il mio legame con Velia inizia nel ‘98 – spiega la direttrice artistica, Maria Grazia Caso –  quindi  questo discorso di lasciare un segno contemporaneo che parte dalla terra di Parmenide è cresciuto sempre di più».

InfoCilento - Canale 79

Il festival abbraccia i temi globali e le narrazioni territoriali. 14 i documentari finalisti in concorso, tra lungometraggi e cortometraggi.  Attraverso la loro proiezione, si discute su temi come, l’arrivo dei migranti in Europa; la mutilazione genitale femminile; l’industrializzazione e l’impatto sulle foreste; la street-art nella Tunisia post-rivoluzionaria. Ci si interroga su come l’arte possa salvare la vita. I pregiudizi, il non sentirsi appartenente ad un luogo, gli ostacoli. La bellezza, il dramma, la speranza in una terra come la Basilicata, e così via.  «C’è bisogno che cresca la mentalità di coniugare il binomio turismo-cultura e di preservare il paesaggio con attenzione, perché le risorse economiche del futuro sono  turismo, cultura, alimentazione e benessere, che fanno del Cilento un patrimonio unico» – conclude la dott.ssa Caso.

La giuria sarà composta da professionisti del settore e assegnerà il ‘Premio della giuria’ al miglior documentario della sezione internazionale. Novità di quest’anno, la giuria giovani – assegnerà il premio al miglior cortometraggio – composta dagli studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania. Il progetto giovani si inserisce nelle attività Medvideolab del festival per avvicinare le nuove generazioni al cinema documentario, al cinema del reale. In parallelo al concorso, un open space altrettanto ricco. Workshop sul cinema,  ricerca scientifica, arte, musica, itinerari culturali sul paesaggio, omaggi a personalità di rilievo.

Il festival è organizzato da Medfest Onlus in collaborazione con il Comune di Ascea, con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La rassegna aderisce ad #EuropeForCulture, iniziativa del MiBACT. L’ingresso è gratuito. Per chi vuole seguire le tre giornate del festival e avere dettagli sul programma www.medvideofestival.net

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home