Eventi

A Sanza torna il progetto di lettura collettiva “Librando”

Il prossimo appuntamento il 23 settembre con Franco Maldonato

Comunicato Stampa

13 Settembre 2018

Franco Maldonato

Dopo una breve pausa ritorna Librando, progetto sociale di lettura “collettiva” promosso dall’amministrazione comunale di Sanza. Leggere e dialogare con l’autore, confrontarsi e dare vita ad angoli sconosciuti del borgo. Questo il senso delle domeniche di Librando, inserite nel progetto Meeting del Cervati 2018. Giovani e adulti in un’esperienza di lettura collettiva per fare cultura e riportare al centro dell’attenzione le aree marginali del tessuto urbano, dove non vengono realizzate quasi mai iniziative.

Prossimo appuntamento domenica 23 settembre, in piazzetta Santa Sofia, dalle 21,00 con il romanzo storico “Teste Mozze” di Franco Maldonato. Un viaggio coinvolgente nella storia e nei luoghi che si materializza nel luglio del 1851 quando un uomo politico inglese decide di interrogare il Ministro degli esteri della Regina Vittoria sulla scomparsa di un deputato del Regno delle Due Sicilie. I sospetti si concentrano su un prete di Sapri che aveva già servito gli interessi di casa Borbone. Insomma una sorta di “giallo storico” che man mano, nelle pagine di teste Mozze, si dipana in una sequenza di fatti ed antefatti. Un interessante lavoro quello di Franco Maldonato, noto avvocato penalista, editorialista de Il Quotidiano della Basilicata e già autore della Rivolta di Sapri; Mezzogiorno nuovo e antico; La staffetta; Gioacchino Murat, Re di Napoli.

Ad intervistare Maldonato ci sarà il giornalista, direttore di quasimezzogiorno.it, Lorenzo Peluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home