Cilento

Camerota, discarica abusiva nel sito archeologico

Durante campagna di scavo trovati rifiuti di dubbia provenienza

Carmela Santi

13 Settembre 2018

CAMEROTA. Rifiuti di «dubbia provenienza» interrati nel sito archeologico. La scoperta è stata fatta nei giorni scorsi durante gli scavi in corso nel comune di Camerota lungo la Mingardina. A segnalarne la presenza il professore Elio De Magistris, docente di topografia presso l’Università degli studi Salerno.

InfoCilento - Canale 79

Apparecchiature in tilt

Il professore si è recato nel sito dove sono in corso i lavori di una campagna di scavi con interventi tra Palinuro e Camerota. Arrivato sul posto il docente ha notato la presenza di un grosso blocco di cemento posizionato per chiudere uno scavo. Il sospetto di De Magistris sulla presenza di una discarica abusiva è stata confermata quando ha acceso il drone per effettuare delle riprese. La telecamera così come altre apparecchiature elettroniche sono andate in tilt.

Allertate le autorità

Probabilmente nel terreno è stato sversato materiale ferroso o comunque di composizione elettromagnetica su cui è necessario ora indagare per sciogliere ogni dubbio. Il docente ha informato della vicenda l’amministrazione comunale di Camerota allertando l’assessore all’ambiente Teresa Esposito ed ha chiesto l’intervento dell’Asl di Salerno. La discarica risale probabilmente a qualche anno fa. Sicuro non è recente. Qualche notizia più certa potrà arrivare dal confronto con foto aree realizzate negli ultimi anni. I rifiuti sono stati interrati in una grossa buca sigillata con un blocco di cemento ben visibile dall’alto.

Il professore De Magistris è impegnato in diverso scavi sul territorio cilentano. Nell’ultimo anno ha riportato alla luce i resti di un antico insediamento, probabilmente lucano, situato nel comune di San Mauro La Bruca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Torna alla home