Alburni

Cambio sede per la BCC di Aquara, è polemica

Botta e risposta Martino - Marino

Katiuscia Stio

8 Settembre 2018

AQUARA. La BCC di Aquara trasferisce la propria Sede Amministrativa a Capaccio Paestum. Alle ore 18:30, di sabato 8 settembre, ci sarà l’inaugurazione. Un evento, questo, che però viene anticipato da uno scambio di opinioni. Mentre alcuni comprendono la strategica azione,politico amministrativa, dei dirigenti bancari, altri che ne intravedono “l’incapacità di tutelare i propri simboli di benessere e sviluppo ad Aquara” e una imminente ripercussione in termini di decadenza, declino economico e sociale.

InfoCilento - Canale 79

« Credo che le cause siano da ricercarsi nell’incuria e nella sciatteria di una classe dirigente e politica incapace di tutelare i propri simboli e il proprio ieri, incapace di avere una visione e di fare delle scelte coraggiose a tutela del proprio territorio, del proprio passato e del proprio futuro. La sede (ragionando sempre col cuore e non con la testa!) non doveva essere spostata, non l’avremmo mai dovuto consentire, proprio perché simbolo della migliore Aquara, quella della rinascita, che guardava al futuro con una visione e una competenza che tutto il territorio ci invidiava. Ci siamo dimostrati non all’altezza dell’Aquara di quegli anni,forse imperfetta, ma certamente determinata a rispondere alle esigenze di benessere e di sviluppo del proprio comprensorio. Oggi Aquara piomba 40 anni indietro- è l’opinione amareggiata di Franco Martino, consigliere di minoranza e già primo cittadino di Aquara- Da imprenditore vorrei che si ragionasse sia con la testa che col cuore!». Di contro, chi comprende la scelta, di trasferire gli uffici amministrativi da Aquara a Capaccio, sottolinea una scelta maturata in anni di riflessione che risponde unicamente ad esigenze di bilancio e di tutela degli interessi dei soci e dei risparmiatori, nonché la salvaguardia dei posti di lavoro dei dipendenti. « Io sono pagato per far crescere la Banca non per scrivere il Libro Cuore.- ribatte il direttore generale della BCC Aquara, Antonio Marino, e sindaco- La banca di Roscigno è cresciuta più della nostra perché già da 15 anni ha lasciato Roscigno per Sant’Arsenio. Io ho difeso la presenza in Aquara fino a quando è stato possibile. Oggi non possiamo dire ai clienti di venire ad Aquara, perché prima di arrivare qui passano davanti ad altre dieci banche. Siete proprio convinto che non entrino in una delle dieci banche prima di arrivare ad Aquara? Non cambierà nulla per l’utenza di Aquara, resterà lo sportello e verranno garantiti tutti i servizi. Posso assicurare, piuttosto, che fino a quando io ci sarò nessuno cancellerà il nome “Aquara”».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Torna alla home